Una proposta di legge pentastellata per ripubblicizzare l’acqua avrebbe dovuto iniziare l’iter parlamentare il 25 marzo, invece è slittata sine die, bersagliata da 240 emendamenti e soprattutto dall’ostilità della Lega.

Una proposta di legge pentastellata per ripubblicizzare l’acqua avrebbe dovuto iniziare l’iter parlamentare il 25 marzo, invece è slittata sine die, bersagliata da 240 emendamenti e soprattutto dall’ostilità della Lega.
I leader mondiali a Nairobi si sono rifiutati di avviare lo stop all’inquinamento marino da plastica. Al 2030 rischiamo che aumenti del 50% il CO2 da plastica e di tre volte per il suo incenerimento. L’impegno dell’Italia.
Funding an ecological transition in Europe via green money bonds would be economically justifiable. socialeurope.eu
L’Italia primo Paese del G7 ad aderire alla Via della Seta. Alle pressioni per impedire un cambio di posizionamento a favore di Pechino, si contrappongono le spinte per l’apertura di nuovi mercati. Una partita globale, dall’esito incerto.
Che cos’è il Green New Deal, il pacchetto di interventi per rendere sostenibili l’economia e la società americane. Troppo vago? Socialdemocratico? E quali possibilità ha di essere approvato. rivistailmulino.it
La Legge di Bilancio 2019 non blocca i finanziamenti per gli F-35. E le spese militari non diminuiscono, anzi, aumentano del 2%: quest’anno spenderemo 460 milioni in più per le armi. E tra poche settimane dovrà essere pronto il Documento programmatico pluriennale per la Difesa 2019-2021. Speriamo che sugli F-35 non finisca come con la […]
Tria lancia un pacchetto di incentivi alle imprese ma è Berlino a condurre i giochi nell’Euro-area. Così anche la Via della seta risulta uno sbocco per la Cina e per la Germania.
Natura, Economia e Società, la crescita può essere o no infinita, come sarà la società del futuro, come si misura il progresso: un’anticipazione del nuovo libro scritto da Mauro Gallegati con Roberto Danovaro.
Quando nel 2007 esplode la crisi finanziaria statunitense, il mondo intero sembra venir colto di sorpresa. L’evento segnerà l’inizio di un lungo periodo di recessione economica, investendo tutto l’Occidente. Da allora sono trascorsi ormai più di dieci anni ma il ritorno ai livelli di prosperità sembra essere ancora lontano.
Trump riduce il budget per la Nato, ma aumenta l’export di armi. Al posto degli accordi sul clima è con il riarmo che Usa, ma anche Germania e Francia, finanziano industrie per uscire dalla crisi più grave dal ’29.