Un convegno internazionale per il bicentenario di Marx si terrà a Padova e Roma fra il 23 e il 26 maggio prossimi e ospiterà numerose riflessioni provenienti dai più vari settori della teoria critica contemporanea.

Un convegno internazionale per il bicentenario di Marx si terrà a Padova e Roma fra il 23 e il 26 maggio prossimi e ospiterà numerose riflessioni provenienti dai più vari settori della teoria critica contemporanea.
L’attuale situazione economica di molti paesi dell’Europa del Sud, Italia inclusa, è disastrosa. Ora tutti i nodi precipitano sulla Ue. Che secondo gli autori di “Crisis of the European Monetary Union..” potrebbe disfarsene.
Le città/ Gli insediamenti urbani non sono neutri, hanno valore e creano tessuti connettivi delle comunità che li abitano. Napoli e Roma hanno scelto due strade diverse sullo stop al consumo di suolo con riflessi sull’anima delle due città.
Lavoro e politica. Un’inchiesta sulle classi popolari
In Marx inequality of wealth and incomes was recognised as a defining feature of capitalism. And since 2008, the wealth of the richest 1% has been growing at an average of 6% a year. www.dmarionuti.blogspot.it
Chi è il popolo, cosa vuole, come si rappresenta. Inchiesta di un gruppo di ricercatori nelle periferie di quattro grandi città, battute tra novembre e marzo attraverso focus group e interviste in profondità.
Landor, corrispondente del World, intervista Marx a Londra il 3 luglio 1871. Soltanto un paio di mesi prima, la Comune di Parigi, cui Marx aveva partecipato, era stata soffocata nel sangue. www.internazionale. it
Dallo shock petrolifero del 1973 alla perdurante austerity nelle politiche dell’Ue. Un excursus del pensiero economico e delle sue applicazioni negli ultimi vent’anni nel recente saggio di Martinelli.
Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa: è la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri dal presidente della Commissione […]
L’Osservatorio Mil€x adotta come definizione di “spesa militare” quella elaborata dal SIPRI di Stoccolma, e lavora per stimarne portata e dinamica nel corso degli anni utilizzando la metodologia di valutazione specificamente sviluppata dall’Osservatorio stesso.