A cinque anni dallo scoppio della bolla sub-prime, ormai da più parti si riconosce che la riforma della finanza è necessaria. Eppure non si fa. Anche se quest’inerzia mette a rischio tutto il sistema economico. Il capitalismo è diventato cieco?
Archivio | 2012

I nuovi grandi dell’economia mondiale

Europa da slegare. Il Trattato impossibile, le politiche necessarie
Le imprese e la politica industriale
Imprenditori più vecchi e meno istruiti che nel resto d’Europa, imprese più piccole e a bassa tecnologia, incentivi al precariato e non agli investimenti. La politica industriale dovrà fare i conti con queste ragioni del declino italiano
Corruzione, la legge è del più forte
Di fronte all’ondata di scandali del 2012, la legge anticorruzione, lacunosa e monca, si rivela un rimedio sbagliato. Basterebbero pochi ma radicali cambiamenti per fare una legge anticorruzione vera. Altrimenti, meglio nessuna legge
L’incultura dominante e la parità dei saldi
“Cambiate quello che volete, ma lasciate invariati i saldi”. Questo il messaggio di Monti al parlamento sulla legge di stabilità. Come se quel che si fa con i soldi non contasse niente. Una regola che ignora testi ed esiti storici della letteratura economica. Rileggiamoli
Lezioni diverse per imparare l’economia
La crisi globale ha mostrato quanto sia andata fuori strada la teoria economica dominante. Un appello per ripensare (e insegnare) l’economia come scienza sociale
Ritorno a Firenze. Oltre il muro liberista
Le attuali politiche dell’Europa sono indifendibili, un’altra rotta è obbligatoria. Come passare dalla protesta alla proposta e all’unione su una politica diversa. Vero antidoto all’astensione e al grillismo
Un manifesto per la politica industriale
La politica industriale italiana non esiste. Un vuoto che ha affiancato il declino economico. 46 economisti propongono di ricostruirla, appuntamento a Roma il 10 dicembre
Movimenti nella crisi. Geografia della protesta
Mobilitarsi contro la crisi, mobilitarsi per un’altra democrazia: due ondate di protesta sociale a confronto. L’ultima parte dal locale per farsi globale