A 50 anni dalla pubblicazione del libro profetico «I limiti della crescita», il Club di Roma presenta i risultati di un altro studio che si profila come un’agenda per salvare la Terra. Da Extraterrestre de il manifesto.

A 50 anni dalla pubblicazione del libro profetico «I limiti della crescita», il Club di Roma presenta i risultati di un altro studio che si profila come un’agenda per salvare la Terra. Da Extraterrestre de il manifesto.
Otto uffici europei di Greenpeace, tra cui quello italiano, avviano un’azione legale contro l’inclusione di gas e nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili della tassonomia verde. La Commissione ha tempo fino a febbraio 2023 per leggere le motivazioni e replicare. Da Il Fatto.it.
Saranno le prime elezioni climatiche della storia repubblicana. E il 23 settembre, lo stesso giorno in cui si chiude la campagna elettorale, Fridays For Future torna a scioperare in tutte le piazze d’Italia per il clima.
Il Misa ha sfondato gli argini negli stessi punti di otto anni fa ma il governatore Acquaroli, che ha stanziato pochissimi milioni per metterne in sicurezza il bacino, ora rischia di essere il commissario per l’emergenza. Da Volere la Luna.
In Europa e non solo si parla di tassazione degli extraprofitti delle compagnie che stanno speculando sui prezzi dell’energia e sulla guerra in Ucraina. Intanto le società fanno discorsi di riconversione verso fonti sostenibili ma continuano a investire sul fossile e a incassare dividendi galattici. Non si fermeranno da sole.
Saito Kohei says Marx’s ideas in his late years tell us about the kind of society we should forge in a post-coronavirus era. His “Capital in the Anthropocene” has sold about 400,000 copies in Japan since its 2020 publication, it will translated in English version in october 2022. Da Nhk.
Libero mercato addio: non funziona, tocca agli Stati tagliare consumi e prezzi, salvando equità e decarbonizzazione. Il razionamento significa ritorno alle regole. Da il Fatto.
Tempêtes en Corse et en Italie, sécheresse et incendies en Espagne et en Algérie… Si le réchauffement n’explique pas tous ces phénomènes, il est en moyenne plus rapide dans le bassin méditerranéen que dans le reste du monde. Da Le Monde.
Il secondo raduno europeo dei Friday for Future, a Torino e i cui lavori ho avuto l’onore di aprire insieme al segretario della Fiom Michele Di Palma e a Carlo Petrini, è una boccata d’aria in questo clima elettorale asfittico, anche se quei ragazzi e quelle ragazze quasi certamente appartengono al partito che si astiene.
Gas e energia nucleare entrano nella tassonomia verde dell’Unione europea in spregio alla volontà dei cittadini e in soccorso alle lobby francesi e non solo del fossile. Le associazioni ambientaliste impugneranno questa operazione di greenwashing fuori dalla storia in tutte le sedi.