Top menu

Archivio | Ambiente

thunderstorm-7349206_1280

Le clausole ambientali e sociali Ue da difendere

Nel pantano della trattativa sui dazi con Trump rischiano di finire le clausole ambientali e sociali al centro del Green Deal, anche quelle appena approvate e che orientano solo in Italia 271 miliardi per sostenere la decarbonizzazione e l’economia circolare. Come difenderle in sei passi.

eni-logo-516707

‘Slapp addict’ italian oil firm accused of trying to silence green activists

Eni has filed at least six defamation suits against journalists like Antonio Tricarico and NGOs like his ReCommon or Greenpeace since 2019 in what critics say is intimidation campaign. A coalition of NGOs including Reporters Without Borders and Transparency International awarded Eni the title of “Slapp addict of the year” for its defamation lawsuits. Da […]

lightning-2702168_1280

Geoingegneria per gestire il clima?

Il riscaldamento globale accelera, aumentano di frequenza e intensità gli eventi estremi. Senza una reale de-carbonizzazione, nell’attuale business as usual, si fanno avanti progetti di geo ingegneria climatica per ridurre le emissioni di gas serra. Ne esaminiamo due.

air-bubbles-7321448_1280

Ravenna e Callisto: decarbonizzazione made in Eni

Ciò che stupisce nelle appena svolte elezioni comunali a Ravenna è la pressoché totale marginalità nel dibattito pubblico del progetto Ravenna CCS, per uno dei più grandi hub europei di confinamento geologico della CO2, attraverso la iniezione del gas serra nei giacimenti di gas esausti dell’Adriatico.

gallegati

L’alleanza necessaria tra scienza ed economia 

Gli effetti nefasti del cambiamento climatico sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti e ancora larga parte del settore economico ritiene la salvaguardia dell’ambiente come qualcosa di contrario alla crescita economica. Eppure, la transizione ecologica non solo è necessaria per tutelare gli ecosistemi, è anche economicamente vantaggiosa. La prefazione del libro “Rigenerare il pianeta”.

fractal-441251_1280

Termovalorizzatore di Roma, sì finale ad Acea

In porto l’aggiudicazione definitiva per realizzare l’impianto di Santa Palomba. Dovrà trattare 600 mila tonnellate di rifiuti, indifferenziati e non riciclabili all’anno. Firmato dal Comune il contratto di concessione, il cantiere dovrebbe partire già entro l’estate. Da Il Sole 24 ore