Top menu

Economia e Finanza

Il fallimentare bilancio di una piccola legge

Il fallimentare bilancio di una piccola legge

Come abbiamo detto in audizione parlamentare, quella del governo è una legge di bilancio modesta e sbagliata, che condona gli
Le stablecoin e il futuro della supremazia del dollaro

Le stablecoin e il futuro della supremazia del dollaro

Le stablecoin stanno infiammando la partita sull’egemonia del dollaro e sui rischi per la sovranità monetaria della BCE. Di fronte
Tutti i soldi alla difesa: la Ue accelera sul riarmo

Tutti i soldi alla difesa: la Ue accelera sul riarmo

Nei corridoi di Bruxelles è partita una corsa frenetica alla ricerca di fondi per sostenere l’industria della difesa, con una
I fondi sostenibili preferiscono fare soldi con le armi

I fondi sostenibili preferiscono fare soldi con le armi

La denuncia di Banca Etica: gli investimenti ambientali e sociali balzano del 50% nell’acquisto di azioni e obbligazioni belliche. A
L’industria dell’Unione Europea allo sbando

L’industria dell’Unione Europea allo sbando

L’Unione europea vive una profonda crisi industriale: produzione al palo, ritardo tecnologico, dipendenza dall’estero, declino di interi settori. Tra frammentazione
Per il Green Deal, il lavoro e la transizione industriale

Per il Green Deal, il lavoro e la transizione industriale

Una lettera-appello di sette organizzazioni ambientaliste e sindacali italiane, con Sbilanciamoci!, in occasione del Consiglio europeo del 23-24 ottobre per
Il buco-armi con la manovra intorno, la IV di Meloni

Il buco-armi con la manovra intorno, la IV di Meloni

Senza il Pnrr saremmo già in territorio-recessione. Ma la manovra tratteggiata da Giorgetti avrà impatto nullo, improntata al Patto di
L’euro tra stagnazione e prospettive di riforma

L’euro tra stagnazione e prospettive di riforma

Il Trattato di Maastricht ha imposto alla Ue un’architettura economico-istituzionale che frena crescita, salari e domanda interna. Oggi si intravede
Sbilanciamoci! al Festival dell’Economia Critica

Sbilanciamoci! al Festival dell’Economia Critica

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre alla Fondazione Feltrinelli di Milano la seconda edizione del Festival dell’Economia Critica, dedicata al
Alla ricerca della verità nascosta: il Pil di Usa e Cina

Alla ricerca della verità nascosta: il Pil di Usa e Cina

Con il summit di Tianjin dei primi di settembre l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese è apparsa
Caos calmo nel commercio mondiale

Caos calmo nel commercio mondiale

I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti
L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo

L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo

Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga
Bruxelles, l’obbediente periferia dell’impero

Bruxelles, l’obbediente periferia dell’impero

L’Unione Europea ha accettato senza fiatare i dazi al 15% sull’export verso gli Usa e le altre imposizioni di Trump.
La finanziaria che ci aspetta

La finanziaria che ci aspetta

I tecnici stanno già lavorando alla prossima legge di bilancio che dovrà recuperare 11,2 miliardi per il Patto di stabilità
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?

Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?

La Commissione propone il bilancio 2028-34 con 131 miliardi per difesa e spazio, 5 volte più dell'attuale. L’osservatorio Mil€x fa
Dazi e guerre vere: il caos sistemico di Trump

Dazi e guerre vere: il caos sistemico di Trump

I dazi del 30% sulle importazioni da Europa e Messico sono l’ultimo colpo a sorpresa di Trump. La risposta europea
Germania (e Ue) Kaputt?

Germania (e Ue) Kaputt?

Dalla deriva economica al boom delle spese militari, il punto sulla situazione e sulle prospettive dell'economia e della politica tedesca,
Tax the rich! e il vertice Onu di Siviglia

Tax the rich! e il vertice Onu di Siviglia

Una tassa sui super ricchi: la proposta arriva al vertice Onu di Siviglia sul finanziamento allo sviluppo dopo i tagli
Dalla Germania all'Italia il riarmo Nato peserà sul credito

Dalla Germania all’Italia il riarmo Nato peserà sul credito

L’agenzia di rating europea: «L’aumento della spesa per la difesa allontana il risanamento dei conti pubblici di Francia, Belgio e
Per il 3,5% in spesa militare pura l’Italia dovrà sborsare 700 miliardi

Per il 3,5% in spesa militare pura l’Italia dovrà sborsare 700 miliardi

Un aumento della spesa militare dal 2% circa attuale al 5% del Pil come vuole la Nato sotto dettame di
Affaristi delle armi nucleari, rischio per l'umanità

Affaristi delle armi nucleari, rischio per l’umanità

Sono stati da 42,5 miliardi di dollari i contratti privati per gli arsenali nucleari nel 2024, dice il report della Campagna
Nella Ue anche la chimica non va

Nella Ue anche la chimica non va

Possono sopravvivere in Europa l'auto, l'acciaio, la meccanica, la chimica? Anche quest'ultimo settore è in forte contrazione mentre avanza in
Perché i Sì ai referendum faranno bene all'economia

Perché i Sì ai referendum faranno bene all’economia

Intervista a Dario Guarascio, professore al dipartimento di Economia e Diritto all'università La Sapienza di Roma, che analizza le conseguenze

Con gli occhi della storia

Viviamo in un tempo segnato da crisi profonde e interconnesse: l’aumento vertiginoso delle disuguaglianze, la crisi ambientale e climatica, l’instabilità
Più gas che sviluppo: i limiti del Piano Mattei per l’Africa

Più gas che sviluppo: i limiti del Piano Mattei per l’Africa

L’Osservatorio Cpi riscontra che dei 20,5 miliardi di euro spesi dall’Italia per beni importati dai 9 paesi coinvolti, ben 9,4
Dazi, i punti deboli di Trump e la tregua con la Cina

Dazi, i punti deboli di Trump e la tregua con la Cina

Un gruppo di studiosi di diversi atenei analizza gli effetti economici delle politiche tariffarie Usa dal Liberation day in poi
A fake trade "deal": the Trump-Starmer Us-Uk

A fake trade “deal”: the Trump-Starmer Us-Uk

Relative to the pre-Trump normal, the only steps to increase U.S. market access the U.K. has taken has been to
Fed Warns of Rising Economic Risks as It Leaves Rates Steady

Fed Warns of Rising Economic Risks as It Leaves Rates Steady

Despite President Trump’s calls for lower interest rates, the Federal Reserve left its benchmark rate unchanged, warning of higher unemployment
I dazi e la grande trasformazione economica

I dazi e la grande trasformazione economica

Le tensioni sui dazi arrivano prima di Trump, il quale non si limita a chiedere un aumento delle spese militari
Trump’s Tariffs Expected to Grind Germany’s Growth to a Halt

Trump’s Tariffs Expected to Grind Germany’s Growth to a Halt

The German government scaled back its prediction for 2025 to zero economic growth, citing the turbulence caused by U.S. tariffs,