Il caso di Liang, un ragazzino cinese arrivato lo scorso marzo per “ricongiungimento”, a cui nessuna delle scuole medie a cui i genitori si sono rivolti vuole aprire la porta

Il caso di Liang, un ragazzino cinese arrivato lo scorso marzo per “ricongiungimento”, a cui nessuna delle scuole medie a cui i genitori si sono rivolti vuole aprire la porta
Potrebbe definirsi revisionismo l’insieme di reazioni e giudizi indulgenti che l’elezione di Donald Trump ha suscitato tra politici non di destra e perfino tra intellettuali di sinistra
L’elezione di Trump costituisce l’ennesimo passaggio di una crisi strutturale. Una crisi segnalata dal fatto che entrambi i candidati sono risultati essere i meno graditi di sempre dagli elettori
In questa campagna referendaria il dibattito si riduce al chi sta con Renzi e chi sta contro Renzi. Così la Costituzione diventa oggetto plebiscitario, o semplice programma elettorale
Il risultato della riforma costituzionale, in caso di vittoria del Sì al referendum del 4 dicembre, è lo squilibrio totale tra il potere esecutivo e quello legislativo a favore del primo
Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone
18 Novembre 2016 | Sezione: Europa, Italie, Lavoro, Mondo, SocietàLo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati
Una recensione al nuovo libro di Pietro Spirito, protagonista insieme alla sua squadra dal 2011 al 2015 di una esperienza di lavoro dentro l’azienda di trasporti pubblici capitolina
Il “pasticciaccio brutto” della premiata ditta Renzi & Boschi richiamano le vecchie tare italiane. E se la vittoria del no aiuterebbe, forse, a superarne alcune, quella del sì finirebbe per consolidarle
Una recensione del libro di Sergio Cesaratto, “Sei lezioni di economia”, appena uscito per le edizioni Imprimatur. Utile compendio per capire la crisi più lunga e qualche idea per provare a uscirne
A Fano il sindaco ha chiesto all’Ufficio Urbanistica di utilizzare la piattaforma UrBes, debitamente adattata, per creare le basi scientifiche utili a discutere il nuovo Piano regolatore