Aperte le iscrizioni per l’11-12 marzo, per la prima edizione locale del seminario ideato e organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis. Obiettivo: imparare a leggere i bilanci pubblici locali

Aperte le iscrizioni per l’11-12 marzo, per la prima edizione locale del seminario ideato e organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis. Obiettivo: imparare a leggere i bilanci pubblici locali
L’Europa “a più velocità” auspicata da Angela Merkel porterebbe a un ulteriore indebolimento della UE: può infatti voler dire un’Europa “à la carte”, in cui ognuno decide di volta in volta su cosa collaborare
Per il presidente della Bce l’euro non è più irreversibile, e questo è un cambiamento di grande rilievo. Chi esce però deve “pagare il conto”. E secondo le stime il conto per l’Italia ammonterebbe a 200 miliardi
I due pilastri principali del successo industriale tedesco – auto e macchinari – sono sempre di più aggrediti dalle tecnologie digitali mentre quasi tutte le grandi società tedesche operano nella vecchia economia
“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?
La scelta del direttore dell’Epa, la decisione di completare la rete di pipelines e la scelta come segretario di stato di Rex Tillerson indicano chiaramente la strada che il presidente Usa vuole perseguire
Le primarie dei due maggiori partiti francesi hanno visto affermarsi per i repubblicani François Villon, già primo ministro di Sarkozy, e per i socialisti Benoît Hamon
Il primo problema di cui la nuova direzione dell’OMS dovrà occuparsi è il disimpegno dei governi e la crescente penetrazione del settore privato nelIa definizione delle priorità dell’organizzazione
Una misura di riduzione generalizzata dell’orario di lavoro avrebbe un impatto rilevante se indirizzata al lavoro pubblico e alle attività della amministrazione dello stato
La sfida della comunità “Beyond GDP” è quella di produrre una misura di benessere che possa competere con il Pil in termini di fruibilità e immediatezza