Audizione in commissioni Bilancio riunite della Fondazione Gimbe, Cartabellotta: mancano 19 miliardi per risollevare il Servizio sanitario nazionale da qui al 2030. Le proposte. Da La Stampa

Audizione in commissioni Bilancio riunite della Fondazione Gimbe, Cartabellotta: mancano 19 miliardi per risollevare il Servizio sanitario nazionale da qui al 2030. Le proposte. Da La Stampa
Une avalanche autoritaire, suprémaciste et réactionnaire, qui comblera Le Pen, Orbán, Poutine et Nétanyahou. Ou bien la continuation d’un empire néolibéral malade de ses inégalités, hanté par les bombes américaines sur Gaza. Voici le choix qui se présente aux électeurs états-uniens. Da Mediapart
“Le scelte del governo sono sempre meno legate all’industria civile e a comparti come l’auto e sempre di più all’industria delle armi. Ma le ricerche condotte dall’Osservatorio Milex insieme alla campagna Sbilanciamoci! e a Greenpeace dimostrano che la spesa militare ha meno ritorni economici e di occupazione”. Da Il Fatto quotidiano
Rapporto Mil€x: è record nel 2025. Via i fondi per l’automotive, verso la spesa militare. Alleanza Clima Lavoro: «No al taglio, scelta autolesionista». Da il manifesto
La cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves annuncia il programma economico del governo: 100 miliardi in infrastrutture nel corso della legislatura. Più tasse senza ritocchi sull’Iva. Alla Sanità 22,6 miliardi. Da Il Sole24ore
Gli Stati condannano la legge israeliana che caccia l’agenzia per i rifugiati palestinesi. Ma per ora solo a parole. Oltre agli effetti politici, preoccupano quelli pratici: a rischio la rete umanitaria nei Territori palestinesi. Da il manifesto
Da Milano a Palermo, passando per Torino, Firenze, Roma, Bari e Cagliari, la protesta di associazioni, studenti e Cgil con Pd, M5S e Avs. Gli studenti denunciano: «Spendiamo 30 miliardi di euro in armi». Da il manifesto
Oltre 80.000 persone nelle sette piazze hanno sfilato per far tacere le armi e ritornare alla via diplomatica. In prima fila Cgil e associazioni pacifiste. Notizie dalle 7 piazza. Da Collettiva.it
Intervista a Rossella Miccio, presidente di Emergency. «O capiamo che stiamo andando verso l’autodistruzione, oppure temo che sarà davvero difficile pensare a un futuro per l’umanità». Da il manifesto
Sabato 26 ottobre l’iniziativa per il disarmo, per la giustizia sociale e per quella climatica promossa da 5 reti con l’adesione di oltre 300 associazioni. Da Corriere Buone Notizie