La riforma ha confermato l’austerità. Andiamo incontro a una procedura per disavanzo eccessivo e dunque a una correzione strutturale del deficit di almeno lo 0,5% annuo. Da il manifesto.

La riforma ha confermato l’austerità. Andiamo incontro a una procedura per disavanzo eccessivo e dunque a una correzione strutturale del deficit di almeno lo 0,5% annuo. Da il manifesto.
Il ruolo della politica nei confronti dell’economia, il declino del Paese, il degrado del lavoro e la caduta dei salari, le possibilità di cambiamento sono al centro del nuovo libro di Pasquale Tridico, “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” (Castelvecchi, 2024). Presentiamo un’anticipazione dall’introduzione al volume.
Invece che elicotteri per mitragliatrici, eliambulanze, invece che caccia F35 e carrarmati, apparecchiature per la sanità. Invece di produrre strumenti e congegni che servono in guerre sempre più sanguinose, si possono produrre (con la stessa tecnologia) strumenti e congegni che servono a salvare la vita delle persone, spegnere gli incendi, creare posti di lavoro. E’ […]
il Financial Times giovedì ha scritto che “il Superbonus ha stimolato la crescita degli investimenti italiani” (+30%). Questo spiega la buona crescita del Pil italiano e, insieme all’inflazione, il calo del rapporto col debito (oltre 17 punti in tre anni). Ma ora se troppi bonus restano incagliati, Eurostat potrebbe dichiararli “non pagabili” facendo saltare i […]
La sfida cinese è un brusco risveglio per il governo e l’industria tedeschi e per l’Europa intera. La sua aggressiva concorrenza mette in pericolo la sopravvivenza di importanti industrie, come quella dell’auto. Solo una politica industriale europea potrà gestire i conflitti sociali ed economici che si annunciano.
Leonardo, la maggiore impresa militare italiana con oltre il 70% del settore, è ormai una multinazionale integrata alle compagnie Usa, dedita all’export (75% dei ricavi), al centro di complessi reticoli azionari. Fa affari d’oro, ma detiene una quota relativamente bassa dell’occupazione manifatturiera italiana.
Il PNRR prevede che il 40% delle risorse sia destinato al Sud, in modo da ridurre gli squilibri del paese. Mancano però le relazioni del governo sulla dimensione territoriale del PNRR e le revisioni introdotte rischiano di aggravare la polarizzazione del paese.
Reunião em São Paulo de ministros de Finanças e chefes de bancos centrais esta semana também vai tratar de dívidas dos países mais pobres. Da O Globo.
San Paolo: la riunione dei ministri economici e dei governatori delle banche centrali con l’annuncio del governo brasiliano. Nei paesi del G20 risiedono quattro dei cinque miliardari globali. Oxfam rilancia la campagna firme “La grande ricchezza” per un’imposta europea sui grandi patrimoni. Da il manifesto
Dietro il greenwashing un fiume di miliardi per gas e petrolio. Gli Stati hanno delegato al mercato la transizione verso un’economia senza combustibili fossili. Ma dietro al paravento della sostenibilità, le banche affermano il principio secondo cui “chi paga può inquinare”, grazie ai crediti di carbonio. Da Il Fatto.it