Tutti i limiti e le aporie del Green New Deal per l’Europa recentemente proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Da Thevision.com

Tutti i limiti e le aporie del Green New Deal per l’Europa recentemente proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Da Thevision.com
What made this panic possible, after two generations of relative financial calm? The answer, clearly, was the erosion of effective financial regulation over the previous few decades. Dal New York Times.
Con l’offerta d’acquisto di Intesa San Paolo verso Ubi Banca nascerà il settimo Istituto di credito a livello europeo. Ma comporterà la perdita di 5 mila posti di lavoro. Nel frattempo i debiti deteriorati delle banche italiane si sono dimezzati ma la vera sfida resta il “fintech”.
Pur senza ridurre il razzismo a mera funzione di sfruttamento, i dati mostrano un solido nesso tra questo e l’economia. Non a caso il razzismo moderno si è affermato a partire dall’espansione coloniale che ha sorretto l’emersione del capitalismo europeo.
La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.
Tratto comune a tutti i Paesi è che mentre il Pil cresce, il capitale naturale si deteriora. In era robotica poi si parla di disaccoppiamento tra crescita del Pil e dell’occupazione. L’ora di dire addio alla dittatura del Pil e di usare indicatori di benessere multidimensionali è suonata.
Per il 2020 la Banca mondiale prevede ora solo una crescita del 2,5% invece del precedente 2,7% per cento ed è l’espansione più debole dalla crisi finanziaria di un decennio fa. Colpa del più debole recupero del commercio e degli investimenti. Da Handelsblatt.
Dall’Ilva all’Alitalia, alla Popolare di Bari, alla stessa FCA nel confronto con gli interessi francesi, il 2019 consegna una pesante eredità all’anno che viene per il sistema-Paese.
“Una manovra di galleggiamento”, questo il giudizio delle 49 associazioni aderenti a Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2020, ora all’esame delle Camere, nella presentazione della 21° Controfinanziaria della Campagna.
L’Ocse ha presentato una proposta organica su come tassare le multinazionali, in particolare quelle su piattaforma, che si rifugiano nei paradisi fiscali. Ma l’Icrict, un centro studi internazionale sui temi fiscali ha sottoposto il documento a una critica severa.