Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida. Una presentazione del libro di Paolo Bergamaschi “Terre d’Oriente”, appena uscito per Infinito edizioni

Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida. Una presentazione del libro di Paolo Bergamaschi “Terre d’Oriente”, appena uscito per Infinito edizioni
One of the world’s leading inequality economists, Professor Branko Milanovic, presents a bold new account of the dynamics that drive inequality on a global scale. Drawing on vast data sets and cutting-edge research, he explains the benign and malign forces that cause the rise and fall of inequality within and among nations www.socialeurope.eu
Europe can move towards an inclusive, sustainable and innovation-friendly growth-path as long as it renews its economic policy agenda. First of all austerity policies and labour market structural reforms should be replaced by a combination of innovation, demand-management and industrial policies www.isigrowth.eu
La vittoria di Macron in Francia segna profondamente lo sconquasso che ha marcato ilil paese negli ultimi anni. Con Hollande si era di fatto già verificata la confusione di ruoli avvenuto nel Regno Unito con Blair e in Italia, con Veltroni e più marcatamente con Renzi: sparisce il partito che difende il basso, che, in […]
Lottare contro i tagli alla spesa per le politiche sociali è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Ecco perchè
Nel 2016 l’export militare italiano ha registrato un aumento dell’85% rispetto all’anno precedente. Numeri da capogiro, documentati dalla Relazione annuale sul commercio e sulle autorizzazioni all’esportazioni di armi
È circa dalla metà degli anni 70 che la gestione dell’economia si è imposta come criterio di governo di tutti i processi sociali di un qualche rilievo. Con quali conseguenze? Un’anticipazione del libro di Massimo De Carolis
Il mito della Barcellona risorta con le Olimpiadi del ’92 ha indicato la strada per la rinascita alle altre città europee post industriali. Ma Barcellona è davvero un esempio da seguire?
Sbilanciamoci! aderisce con convinzione alla giornata di mobilitazione, venerdì 2 giugno, “Difendiamo l’umanità, non i confini”, promossa dalla campagna Un’altra difesa è possibile
Per superare la crisi economica non basta solo abbandonare le politiche di austerità, bisogna ripensare il ruolo dello Stato. Presentati a Roma i risultati del progetto europeo ISIGrowth