Porre l’accento sui caratteri della trasformazione industriale 4.0 permette di rendere evidente quale è la contraddizione sociale di fondo e apre un ampio spazio di riflessione teorica e di discussione politica per qualificare progetti alternativi
Porre l’accento sui caratteri della trasformazione industriale 4.0 permette di rendere evidente quale è la contraddizione sociale di fondo e apre un ampio spazio di riflessione teorica e di discussione politica per qualificare progetti alternativi
La lezione che non si vuole trarre dalla crisi di dieci anni fa è che occorre regolamentare il sistema finanziario perché, altrimenti, non solo esso non è capace di autoregolarsi, ma al contrario determina delle dinamiche assai pericolose per l’intero sistema economico www.nonconimieisoldi.org
Alla luce del fallimento delle politiche attuate da quasi un decennio, occorrerebbe una radicale correzione di rotta. Nella direzione dell’utilizzo dello spazio fiscale disponibile per maggiori investimenti pubblici che facciano crescere, contestualmente, la domanda interna e la produttività del lavoro
Il racconto della Roma umana e solidale a Piazza Indipendenza, prima, durante e dopo lo sgombero della settimana scorsa. “Io c’ero, non sono autoreferenziale, ma io stavo li, seduta per terra, l’unico utensile per dare una mano era il mio telefono, chiamare persone, fare rete, cercare di costituire un gruppo che potesse fornire un supporto, […]
Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’
In autunno l’UE dovrà aprire una discussione sul Fiscal Compact per valutarne l’efficacia e farlo diventare diritto comunitario. Potrebbe essere l’occasione per rivedere le politiche adottate e portare tutta l’Europa oltre Maastricht
Lo sciopero dei professori universitari programmato per l’autunno non è una rivendicazione corporativa, ma una richiesta al governo di invertire la rotta devastante dell’ultimo decennio sulla formazione
In Costa Rica dal 2021 la plastica monouso scomparirà. Possibile? Sì, in fondo in Costa Rica hanno abolito anche l’esercito, e poi quattro anni sembrano sufficienti al raggiungimento di questo ambizioso risultato, certo grazie agli incentivi ma anche agli obblighi che verranno posti nella fase di produzione comune-info.net
A Pesaro la due giorni di Rete Mobilità Nuova il 15 e 16 settembre 2017. Un evento per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche, formare gli operatori e informare la cittadinanza promosso dal numerose associazioni
La logistica è uno specchio perfetto dei processi di frantumazione che attraversano il mondo del lavoro. La possibilità di spezzare la catena di sfruttamento non può che avvenire in uno schema in cui le mobilitazioni dal basso si inseriscono in un’azione politica nell’alto
