“Vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate”: con questa accusa è stato denunciato Gianluca Dicandia, avvocato romano esperto di diritto dell’immigrazione e attivista della rete ‘Resistenza Meticce’. La denuncia segue l’identificazione subita dall’avvocato lo scorso 20 giugno, quando prese la parola durante un’iniziativa promossa a Roma da Amnesty International in occasione della […]
Archivio | Società
Digitalizzazione e futuro del lavoro
Industria 4.0, come ogni “salto tecnologico”, costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico. Un’analisi dell’INAPP cerca di fare luce e indagare i diversi scenari
F35 e TAP, la democrazia delle multinazionali
Anche se ci illudiamo di essere un paese democratico tra paesi democratici subiamo gli effetti di decisioni importanti, prese non tanto da istituzioni politiche sovranazionali quanto da grandi aziende multinazionali
“Houston, abbiamo un problema”
Le trasformazioni tecnologiche di Industria 4.0 ci pongono di fronte due strade: subire questo progetto di trasformazione guidato dall’interesse di pochi oppure tentare di guidarlo nell’interesse di tanti. Un dibattito in vista del G7 di settembre a Torino
Fabio Fazio si merita il suo stipendio?
Maurizio Franzini e Elena Granaglia svolgono alcune riflessioni sul compenso che Fabio Fazio riceverà dalla Rai, di cui si è molto discusso, soffermandosi non sui comportamenti di Fazio o della Rai ma sulla tesi – ricorrente e fatta propria dallo stesso Fazio – secondo cui discutere quel compenso equivale a mettere in discussione il mercato. […]
Imprese sociali tra mercato e comunità
Le imprese sociali possono contribuire rendere l’Italia più equa e meno diseguale. Il focus nel libro di Andrea Bernardoni e Antonio Picciotti pubblicato da Franco Angeli
The new Brexit minister, the arms industry, the American hard right
Steve Baker, the new Brexit minister, has also taken money from an arms company while promoting the aerospace industry in parliament; accepted travel costs from the government of Equatorial Guinea before writing a report dismissing concerns about their human rights abuses; and accepted conference expenses from radical right wing American groups with links to Robert […]
Il grande ammutinamento elettorale
Un’analisi delle recenti tornate elettorali in Italia, Francia e Regno Unito conferma il successo del voto di protesta e rivela l’affermazione di una nuova forza “politica”: il fronte degli ammutinati. Per molto tempo i partiti convenzionali l’hanno sottovalutato. In realtà, la crescita esponenziale dell’astensione, prima riservata agli elettori meno istruiti, le ha conferito un altro […]
La lunga marcia del CETA
Il trattato di libero scambio Europa – Canada è sulla strada della ratifica parlamentare tra le proteste delle associazioni. Che chiedono uno stop immediato alla ratifica e l’apertura di un serio dibattito attorno al tema degli impatti sociali e ambientali
Chi ruba il lavoro ai giovani
Gli economisti discutono se l’allungamento dell’età pensionabile riduca le nuove assunzioni. Ma il punto è se si sceglie come obiettivo la piena occupazione o si accetta un’organizzazione sociale che sconta che ci siano disoccupati