Data is quickly becoming the 21st-century version of oil – a resource essential to the entire global economy, and the focus of intense struggle to control it. Platforms, as spaces in which two or more groups interact, provide what is in effect an oil rig for data. Every interaction on a platform becomes another data […]
Archivio | Società
Google’s Disturbing Influence Over Think Tanks
The first thing you see when you walk into the offices of the New America Foundation in Washington is the Eric Schmidt Ideas Lab, a space named after the executive chairman of Google’s parent company. Google, Mr. Schmidt and his family’s foundation are the principal funders of that think tank www.nytimes.com
Reddito di inclusione, arriva il via libera
Il governo ha approvato in via definitiva il reddito di inclusione che entrerà a regime da gennaio 2018. Una misura che rischia di diventare l’ennesimo strumento per la produzione di lavoro povero
Cittadinanza, il dossier di Lunaria
Sono più di 1 milione le persone nate in Italia o arrivate da piccole, ma identificate dallo stato come non cittadini. Il dossier di Lunaria “Cittadinanza. Ancora ospiti ma sono cittadini” analizza il lungo iter della (ad oggi mancata) riforma della cittadinanza, dall’iniziale proposta di legge ad oggi
Industria 4.0, il problema c’è
Porre l’accento sui caratteri della trasformazione industriale 4.0 permette di rendere evidente quale è la contraddizione sociale di fondo e apre un ampio spazio di riflessione teorica e di discussione politica per qualificare progetti alternativi
A dieci anni dalla crisi: business as usual
La lezione che non si vuole trarre dalla crisi di dieci anni fa è che occorre regolamentare il sistema finanziario perché, altrimenti, non solo esso non è capace di autoregolarsi, ma al contrario determina delle dinamiche assai pericolose per l’intero sistema economico www.nonconimieisoldi.org
Dell’austerity e di altri falsi miti
Alla luce del fallimento delle politiche attuate da quasi un decennio, occorrerebbe una radicale correzione di rotta. Nella direzione dell’utilizzo dello spazio fiscale disponibile per maggiori investimenti pubblici che facciano crescere, contestualmente, la domanda interna e la produttività del lavoro
Eh sì, qui a Roma famo come ci pare
Il racconto della Roma umana e solidale a Piazza Indipendenza, prima, durante e dopo lo sgombero della settimana scorsa. “Io c’ero, non sono autoreferenziale, ma io stavo li, seduta per terra, l’unico utensile per dare una mano era il mio telefono, chiamare persone, fare rete, cercare di costituire un gruppo che potesse fornire un supporto, […]
Dopo le classi dirigenti, i gruppi dominanti
Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’
Fiscal Compact, un appuntamento da non mancare
In autunno l’UE dovrà aprire una discussione sul Fiscal Compact per valutarne l’efficacia e farlo diventare diritto comunitario. Potrebbe essere l’occasione per rivedere le politiche adottate e portare tutta l’Europa oltre Maastricht