La nuova era capitalistica sotto la lente d’ingrandimento di due studiosi – Shoshana Zuboff e Kai-Fu Lee – che tratteggiano i contorni del futuro inquietante che ci attende.

La nuova era capitalistica sotto la lente d’ingrandimento di due studiosi – Shoshana Zuboff e Kai-Fu Lee – che tratteggiano i contorni del futuro inquietante che ci attende.
In Germania, che ha promesso di eliminare i reattori nucleari entro il 2022, torna la paura delle radiazioni e il governo compra 190 milioni di compresse di iodio. Da Fukushima all’addio al trattato Infi all’incidente dell’8 agosto nella Siberia russa, cosa spaventa di più?
Al sociologo Immanuel Wallerstein scomparso all’età di 89 anni si devono analisi sull’egemonia, l’azione individuale e collettiva all’interno del “sistema-mondo”.
Se con la prossima manovra si vuole avviare il “cambiamento” a favore di crescita ed equità, ma gli spazi operativi sono limitati. E destinare 23,2 miliardi a reiterare il blocco dell’aumento dell’IVA, non è la priorità.
Non sai sa che fine faranno i progetti sull’autonomia differenziata, ma sulla Sanità c’è già e non ha portato benefici al Ssn, il quale deve essere urgentemente rifinanziato.
A Roma nella lista di 23 occupazioni da sgomberare non figura Casa Pound dei “fascisti del terzo millennio”. Le città si confrontano con un’idea di sicurezza funzionale alla mercificazione dello spazio urbano, centrata sul “decoro” cioè sull’esclusione degli ultimi.
Mettere la “cura” al centro, ripartire dalle “periferie”. A Milano, a partire dall’enciclica “Laudato Sì”, un’associazione elabora non solo un pensiero teorico coerente ma cerca anche di costruire progetti concreti nei territori.
Legambiente fa il punto sui progetti di ENI, sul fronte delle fonti fossili e su quello delle rinnovabili. Il quadro restituito è quello di una società che riserva alle fonti pulite solo briciole di investimenti.
Il governo Conte ha detto sì alla costruzione del Tav, coerente con le altre scelte fatte e in perfetta continuità con i governi precedenti. Dove sono gli interventi per le piccole opere? E per la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale?
L’intervento di Rossana Rossanda al convegno su Antonio Banfi in Senato. «In piena guerra, leggemmo le 16 pagine di Antonio Banfi su quale fosse la scelta morale: pronunciarsi contro il proprio Paese o difendere il regime repubblichino».