Il governo, giocando con proposte come Chioggia e Lido, ha prolungato sine die il passaggio delle grandi navi tra il bacino di S.Marco e il canale della Giudecca. La denuncia dell’ignavia della Capitaneria di Porto e la prepotenza di Msc Crociere.

Il governo, giocando con proposte come Chioggia e Lido, ha prolungato sine die il passaggio delle grandi navi tra il bacino di S.Marco e il canale della Giudecca. La denuncia dell’ignavia della Capitaneria di Porto e la prepotenza di Msc Crociere.
All’età di 93 anni si è spento Giorgio Nebbia, tra i fondatori del movimento ambientalista e “no-nukes” italiano e amico di Sbilanciamoci!. Nel ricordo del direttore di Greenpeace Italia l’insegnamento che gli dobbiamo.
Il plusvalore estratto dalla forza lavoro nel capitalismo delle piattaforme. Analisi critica del libro, ancora non tradotto, di Shoshana Zuboff: “The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future at the new frontier of power”.
Il mondo delle criptovalute, dalla antesignana Bitcoin al possibile, ma non probabile, lancio di Libra da parte di Zuckerberg, e le comunità della blockchain. Quale sarà il loro sviluppo, l’ impatto sulle banche e che tipo di opportunità possono rappresentare.
Razzismo, Brexit, gilet gialli, disintermediazione della politica, disagio sociale e identità di classe: il Cantiere delle idee ha condotto ricerche nelle periferie di 4 città italiane (Milano, Firenze, Roma, Cosenza). Questa è la prefazione del rapporto.
Nell’anno del suo centenario l’Ilo pubblica una radiografia dei 3,3 miliardi di lavoratori, il 58% della popolazione mondiale. Molto al di sotto di quella potenziale.
La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.
Dal 26 al 28 settembre 2019, EuroMemorandum Group organizza la sua venticinquesima conferenza.Appuntamento a Parigi, presso l’Università Paris 13. Al centro della tre giorni l’urgenza di un nuovo Patto Verde per l’Europa: tutte le info per partecipare.
Lo Sblocca-cantieri approvato con voto di fiducia alla Camera resta un pessimo decreto, aumentando i rischi di corruzione e la scarsa qualità delle opere pubbliche, senza davvero sbloccare quelle che servono.
La creazione di un gigante dell’auto avrebbe favorito un’Europa. Ma oltre ai ritardi tecnologici, all’inazione italiana ammantata di iperliberismo, al nazionalismo autodistruttivo francese, ci sono due attori occulti: Stati Uniti e Germania.