Witnesses will be asked to respond to claims the ’Ndrangheta has laundered billions of euros in City of London. Da The Guardian.

Witnesses will be asked to respond to claims the ’Ndrangheta has laundered billions of euros in City of London. Da The Guardian.
Sono 16 le categorie di spesa della bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza in preparazione a palazzo Chigi secondo le indiscrezioni raccolte dall’agenzia Bloomberg. Il 40 per cento dei fondi verrebbe incanalato verso il Sud.
Da chief technology officer di Leonardo aveva elencato in parlamento tutte le tecnologie per l’azienda poteva candidarsi ad attuare progetti del piano di ripresa e resilienza. Ora è un dirigente di Leonardo in aspettativa che si occupa di quel piano. Da Domani.
L’Eni vuole fare della ex piattaforma petrolifera a largo di Ravenna il più grande hub europeo per lo stoccaggio sottomarino di anidride carbonica. Un progetto inviso agli ambientalisti. Da Internazionale.
Il sistema va ripensato, si legge sulla prestigiosa rivista: per la sanità ci vuole una patrimoniale mondiale al 2 per cento. Da il manifesto.
Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia. Da Il Sole 24 ore.
The collapse of the Republican Party as a negotiating partner. Most discussions of the renewed ambitions of the Democratic Party focus on ideological trends on the left. Da< The New York Times.
Nella Giornata mondiale della salute, un percorso critico a partire dall’ultimo volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Missoni dal titolo «Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica». Da il manifesto.
È l’ora di una industria farmaceutica pubblica? Assolutamente sì. Non si tratta di nazionalizzare tutta l’industria farmaceutica, ma di creare un contrappeso e una garanzia di fronte allo strapotere delle multinazionali del Big Pharma. Dal blog su Radio Popolare.
Misurarsi con la grande questione ambientale, per un piano complessivo a partire dalla centralità dell’occupazione e di una sua trasformazione. Il «sindacato di strada» potrebbe essere uno degli strumenti per rivitalizzare la mobilitazione. Perchè oggi viviamo una condizione che non è più quella degli anni ‘60. Da il manifesto.