Il Global Wage Report 2022-23 presentato oggi dall’Ilo, Organizzazione internazionale del Lavoro, certifica la perdita di potere d’acquisto delle famiglie dal 2008 ad oggi. Da Avvenire.

Il Global Wage Report 2022-23 presentato oggi dall’Ilo, Organizzazione internazionale del Lavoro, certifica la perdita di potere d’acquisto delle famiglie dal 2008 ad oggi. Da Avvenire.
Intervista a Viesti: “Il rapporto Svimez 2022 sostiene che con la nuova crisi ci saranno 760 mila poveri in più. In queste condizioni tagliare il reddito non è iniquo e pericoloso”. Da il manifesto.
Rischio idrogeologico, abusivismo e condoni, consumo di suolo, cambiamenti climatici, tra i colpevoli di una tragedia che si doveva e poteva prevenire. Da Collettiva.it
L’incidenza dei bassi salari aumenta, maggiormente tra donne, giovani e al Sud. Lo dice il Forum Disuguaglianze e Diversità e aggiunge: “La manovra Meloni non va nella direzione giusta”.
No alla flat tax, sì alla transizione ecologica. Le preoccupazioni per le decisioni del governo nelle parole di Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci. Da Collettiva.
Demonstrations bring together unlikely hardline bedfellows from left and right over impact of Ukraine conflict. Dal Financial Times.
Rapporto sui bonus edilizi: con i 55 miliardi investiti per il superbonus attivato un valore di produzione nel settore costruzioni di 115 miliardi e coinvolti 900 mila lavoratori tra diretti e indiretti.
Ogni volta che è apparso un timido, oppure un forte spiraglio di mediazione, come in questi giorni, capace di aprire una trattativa per porre fine alla guerra cominciando da un cessate il fuoco, è sempre accaduto qualcosa che ha rimesso in discussione ogni tentativo. Da il manifesto
David Sheppard, George parker, Jim Pickard, Sebastian Payne
16 Novembre 2022 | Sezione: Economia e finanza, Nella reteChancellor’s plan for 40% levy on ‘excess returns’ replaces idea of industry revenue cap. Dal Financial Times.
La capacità dei Comuni di far fronte alla implementazione dei progetti del Pnrr indica tre aree problematiche, soprattutto nel Sud: il personale; i tempi di realizzazione degli investimenti; la capacità di erogare servizi. Da Menabò di Eticaeconomia.