Il fatturato degli erbicidi con una concentrazione di glifosato superiore al 48% è aumentato del 39% nell’ultimo decennio in Argentina. Con conseguenze devastanti per la popolazione
Il fatturato degli erbicidi con una concentrazione di glifosato superiore al 48% è aumentato del 39% nell’ultimo decennio in Argentina. Con conseguenze devastanti per la popolazione
Quelli che venivano considerati sino a non molto tempo fa come i veri padroni del mondo devono ormai sottostare ad analisi mediatiche poco riverenti
Come è composto e finanziato il budget europeo? E quali sono i flussi centripeti e centrifughi a cui è soggetto rispetto ai paesi che fanno parte dell’Unione europea?
In Cina il livello delle spese per la ricerca, il numero delle pubblicazioni scientifiche, quello dei brevetti presentati, si stanno rapidamente accostando a quelli Usa
Un bilancio del G20 di Hangzhou, il primo della storia ospitato dalla Cina. Dietro i discorsi retorici emerge la debolezza e poca credibilità del club delle 20 economie più influenti sul pianeta
Apple’s indignant response to the European Commission tax ruling has nothing to do with an inability to pay. The company’s cash pile of more than $200 billion could cover the assessment several times over. Instead, it’s something more akin to the attitude attributed to the late New York hotelier Leona Helmsley: only the little people […]
After almost nine years, we are finally beginning to reap the political whirlwind of the financial crisis. But how did neoliberalism manage to survive virtually unscathed for so long? Although it failed the test of the real world, bequeathing the worst economic disaster for seven decades, politically and intellectually it remained the only show in […]
Il 24 agosto le delegazioni negoziali della guerriglia delle FARC e del Governo colombiano sono giunte a un accordo finale. Ecco che cosa prevede il testo dell’accordo
Il socialdemocratico Sigmar Gabriel ha annunciato il fallimento dei negoziati “perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richieste americane»
In 1965, Luigi Pasinetti, whom INET is delighted to interview here, produced a decisive counterexample arguing that the Neoclassical approach to analyzing production needed to be abandoned in favor of something much closer in spirit to Classical Economics. www.nakedcapitalism.com
