I due pilastri principali del successo industriale tedesco – auto e macchinari – sono sempre di più aggrediti dalle tecnologie digitali mentre quasi tutte le grandi società tedesche operano nella vecchia economia

I due pilastri principali del successo industriale tedesco – auto e macchinari – sono sempre di più aggrediti dalle tecnologie digitali mentre quasi tutte le grandi società tedesche operano nella vecchia economia
“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?
La scelta del direttore dell’Epa, la decisione di completare la rete di pipelines e la scelta come segretario di stato di Rex Tillerson indicano chiaramente la strada che il presidente Usa vuole perseguire
Il primo problema di cui la nuova direzione dell’OMS dovrà occuparsi è il disimpegno dei governi e la crescente penetrazione del settore privato nelIa definizione delle priorità dell’organizzazione
A zoom into what is happening in Washington right now. The key figures populating Donald Trump’s cabinet are not only ultra-rich—they are individuals who made their money knowingly causing harm to the most vulnerable people on this planet, and to the planet itself. It appears to be some sort of job requirement www.thenation.com
This is not to say that the gig economy hasn’t innovated. These companies have created new ways to deny labor protections, increase profits, and attract investors. In Italy, striking food couriers showed “gig economy” capitalists they’re serious about their rights as workers www.jacobinmag.com
Appena trascorsi i festeggiamenti per i dieci anni della “Rivoluzione di Cittadinanza”, un bilancio dei risultati raggiunti dalla presidenza Correa, tra i successi e le occasioni mancate
Durante la kermesse dei potenti del mondo a Davos, Oxfam ha diffuso i dati dell’ultimo rapporto secondo cui otto persone hanno ricchezze pari a metà del mondo. Se aggiungiamo la piramide della ricchezza elaborata da Credit Suisse l’immagine che ne esce è quella di un mondo in cui il divario tra ricchi e poveri continua […]
Un ricordo scientifico e umano di Tony Atkinson, morto all’alba del nuovo anno, e dei suoi contributi all’economia del benessere e allo studio delle disuguaglianze. Atkinson come intellettuale pubblico era profondamente convinto che i processi economici e sociali, tra cui l’aumento delle disuguaglianze, non siano ineluttabili ma dipendano dalle scelte dei governi e dai comportamenti […]
Con i recenti provvedimenti del governo si conferma la regola che quando le banche ne hanno bisogno, in Italia come altrove, i soldi i governi li trovano sempre