Intervista a Rick Perlstein, storico e giornalista di Chicago. Sulla stessa rivista, Bruno Cartosio scrive “Strade della sollevazione” e Alessandro Portelli “Ginocchio sul collo”.Da Officina Primo Maggio.

Intervista a Rick Perlstein, storico e giornalista di Chicago. Sulla stessa rivista, Bruno Cartosio scrive “Strade della sollevazione” e Alessandro Portelli “Ginocchio sul collo”.Da Officina Primo Maggio.
Andre M. Perry, Carl Romer, David Harshbarger, Kristian Thymianos
15 Giugno 2020 | Sezione: Mondo, Nella reteIn black-majority cities such as Atlanta, Baltimore, Detroit, Oakland, and most of the 12 budgets allocated more than a quarter of general funds to policing. Of the cities and counties profiled, Oakland gives police the 41%. Da Brookings.
L’Assemblea nazionale del popolo del 28 maggio ha reso note le linee guida del Pcc per il post Covid-19. Disoccupazione, consumi e risparmio costringono il partito-Stato ad una sfida inedita: anestetizzare tensioni e trasformazionali sociali in un contesto di depressione economica.
Public health should be recognised as a public good, whose provision, beyond the pandemic, requires a new European agency. Da Social Europe.
L’epidemia di Covid ci è stata raccontata in chiave bellica, ma la sfida all’ultimo sangue è appena partita e riguarda i 109 vaccini in sperimentazione. Sullo sfondo le tensioni geopolitiche e gli appetiti di Big Pharma, con la fondazione di Bill Gates a farla da padrone sui brevetti.
Socialismo di mercato o “capitalismo assoluto”? La natura del sistema cinese è oggetto di intensa discussione. Due libri appena pubblicati esplorano le trasformazioni di imprese e mercati da un lato, e delle forme di controllo politico dall’altro.
Con Matteo Lucchese e Francesco Strazzari si chiude il primo ciclo di webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive.
Un libro appena pubblicato indaga ruolo e prospettive della Cina e del suo modello economico, partendo dall’analisi delle imprese e dei rapporti di produzione e considerando reti produttive e sistemi d’innovazione. Un’analisi che permette anche di capire la possibile evoluzione cinese sul piano internazionale.
A inizio 2020 il presidente Trump annunciava agli americani che gli Stati Uniti erano indipendenti dal punto di vista energetico. Un boom dovuto al fracking, che ora, con i prezzi sotto zero, diventa troppo costoso. Dal blog Atlante Treccani.
Tra il 1989 e il 2014 il passaggio dal socialismo reale al capitalismo ha causato circa 18 milioni di morti aggiuntive nei paesi dell’Est – di cui 12 milioni in Russia -, in prevalenza uomini tra i 15 e i 59 anni. Un enorme aumento di mortalità legato soprattutto a disoccupazione, precarietà, disuguaglianze.