Lo stato indiano, le grandi aziende estrattive, e gli “adivasi”, le popolazioni native. Tutti sullo stesso pezzo di terra. In un libro di Marina Forti, cronache dal “Cuore di tenebra” dell’India
Archivio | Mondo
Le idee sbagliate che infestano l’Europa
L’austerità è la soluzione, l’Irlanda si comporta bene, la Germania è il modello. Tre idee dominanti, smentite dalla realtà. Ma che tornano sempre, nelle ricette di Europa e governi e nelle pagine dei giornali
Dopo l’austerità, quali politiche espansive?
Poter allentare i vincoli di bilancio europei adesso sembra un sogno ad occhi aperti. Ma un nuovo keynesismo potrebbe risultare inutile per l’Italia, in assenza di politiche dell’offerta che rafforzino l’industria nazionale
“Barili di carta”: le materie prime in balia del casinò
Le recenti fluttuazioni dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali non sono giustificate dalle dinamiche produzione-consumo. Piuttosto, sono il risultato delle scommesse che la finanza effettua sui mercati a futuri
Cipro, la miccia e la minaccia
Cipro “spaventa i mercati”, “affonda le borse” e “fa volare lo spread”. Per un piano di aiuti da 10 miliardi di euro, lo 0,07% del Pil europeo. Noccioline rispetto a quanto versato da governi e istituzioni pubbliche per salvare le banche – senza condizioni e senza chiedere nulla in cambio. È davvero pensabile che sia […]
Il parlamento europeo boccia il bilancio Ue
L’europarlamento ha detto no al bilancio pluriennale su cui i paesi membri si erano accordati. Forse i cambiamenti saranno minimi, ma l’unica istituzione europea eletta dai cittadini ha mandato ai governi un segnale importante
Cronache del sistema finanziario
Gli stati e le organizzazioni internazionali per frenare gli eccessi della finanza fissano regole più stringenti. Si inzia con il contenimento dei proventi dei manager e della speculazione sulle derrate alimentari
EuroMemorandum. Ci salverà l’Europa?
Lotta di classe alla Guglielmo Tell
Stravince in Svizzera il referendum “contro le retribuzioni abusive”. Entro un anno il governo dovrà limitare poteri e retribuzioni dei manager. Così il paradiso svizzero diventa epicentro delle iniziative per ridurre le crescenti diseguaglianze economiche
Disuguaglianze e salute al tempo della crisi
I determinanti sociali della salute nel quadro generale delle dimensioni del benessere; una cornice concettuale per l’analisi delle disuguaglianze e per conoscere gli effetti della crisi sulle comunità e sulle persone