Diversi studi hanno concluso che lo stato comatoso dell’economia europea – con tutte le sue ricadute sociali – è una conseguenza diretta delle politiche di austerità

Diversi studi hanno concluso che lo stato comatoso dell’economia europea – con tutte le sue ricadute sociali – è una conseguenza diretta delle politiche di austerità
Non sarà la domanda di automobili a rappresentare un’opportunità su cui rafforzare il settore manifatturiero nazionale. Occorre invece concentrarsi sul settore della componentistica
Il reddito di base va maneggiato con cura; ma con la necessaria consapevolezza che esso è anche, inequivocabilmente, parte integrante dei diritti di cittadinanza
A gennaio le cessazioni hanno superato le attivazioni, dando luogo a un saldo negativo. La conferma del fatto che la movimentazione contrattuale è stata dominata dalla corsa agli incentivi
Un tassello dopo l’altro, i provvedimenti del governo perseguono un indirizzo preciso: quello dello “Stato minimo”, con la cessione ai privati di tutte le funzioni del settore pubblico
Firenze è la capitale del lusso ma la produzione di scarpe, borse, abiti avviene lungo una filiera non tracciata, dove si nascondono illegalità e sfruttamento del lavoro. La campagna della Filctem Cgil
Il governo italiano, dopo aver abbassato tutele e potere contrattuale ai lavoratori e ai disoccupati, chiede oggi maggiori investimenti. Con quali conseguenze?
Dal toyotismo al World class manifacturing, così è diventata centrale la competizione sul mercato mondiale quindi il risparmio. Una recensione del libro di Mario Sai, Vento dell’Est
Il governo si prepara a fare cassa sulle pensioni di reversibilità. Ma i dati ci dicono che la pensione di reversibilità è fondamentalmente un problema di donne anziane povere
La bolla occupazionale generata dal massiccio trasferimento di risorse alle imprese non ha contribuito a invertire le tendenze strutturali che inchiodano l’Italia agli ultimi posti