La troika chiede alla Grecia altre misure lacrime e sangue in cambio della promessa di una rinegoziazione del debito dopo il 2018. Mentre il tracollo sociale ed economico continua

La troika chiede alla Grecia altre misure lacrime e sangue in cambio della promessa di una rinegoziazione del debito dopo il 2018. Mentre il tracollo sociale ed economico continua
For the first time since much of the world economy was re-organised into global supply chains, the International Labour Organisation will feature a discussion about how that economy should or shouldn’t be regulated in the interests of decent work and social justice www.opendemocracy.net
Sulla riforma delle pensioni il governo sta creando fumo accattivante con proposte ancora vaghe, ma rilanciate con enfasi mediatica crescente
Secondo il report “Ttip and Jobs” la conclusione del trattato transatlantico porterà ad una sostanziale riallocazione di posti di lavoro, con un impatto negativo nel breve termine
L’Europa oltre l’austerità. Due giorni di analisi e proposte a Bruxelles, l’1/2 giugno, nell’ambito della Conferenza annuale del progetto ISIGrowth
At the dawn of the 20th century, the economy was already well into a fundamental transformation of the labor force, as industry replaced farming and crafts as the primary source of new jobs. The shift was painful. But the United States emerged from the turmoil far more prosperous and powerful www.nytimes.com
Una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. Con quali conseguenze sull’occupazione?
In Svezia sperimentano la giornata di lavoro di 6 ore. Un esperimento costoso ma, secondo un primo bilancio, dai molteplici benefici, anche in termini di produttività
Il Documento di economia e finanza del governo riconferma l’adesione totale del governo all’approccio di bilancio europeo, fatto di tagli di tasse, tagli di spesa pubblica, sostegno ai profitti, riduzione dei salari e delle protezioni
Il lieve aumento dell’occupazione che si è registrato con il Jobs Act non risolve i dualismi – anagrafici, geografici e di genere – del mercato del lavoro italiano