A gennaio le cessazioni hanno superato le attivazioni, dando luogo a un saldo negativo. La conferma del fatto che la movimentazione contrattuale è stata dominata dalla corsa agli incentivi

A gennaio le cessazioni hanno superato le attivazioni, dando luogo a un saldo negativo. La conferma del fatto che la movimentazione contrattuale è stata dominata dalla corsa agli incentivi
Un tassello dopo l’altro, i provvedimenti del governo perseguono un indirizzo preciso: quello dello “Stato minimo”, con la cessione ai privati di tutte le funzioni del settore pubblico
Firenze è la capitale del lusso ma la produzione di scarpe, borse, abiti avviene lungo una filiera non tracciata, dove si nascondono illegalità e sfruttamento del lavoro. La campagna della Filctem Cgil
Il governo italiano, dopo aver abbassato tutele e potere contrattuale ai lavoratori e ai disoccupati, chiede oggi maggiori investimenti. Con quali conseguenze?
Dal toyotismo al World class manifacturing, così è diventata centrale la competizione sul mercato mondiale quindi il risparmio. Una recensione del libro di Mario Sai, Vento dell’Est
Il governo si prepara a fare cassa sulle pensioni di reversibilità. Ma i dati ci dicono che la pensione di reversibilità è fondamentalmente un problema di donne anziane povere
La bolla occupazionale generata dal massiccio trasferimento di risorse alle imprese non ha contribuito a invertire le tendenze strutturali che inchiodano l’Italia agli ultimi posti
La recente proposta di riforma del codice del lavoro su cui Hollande ha puntato tutto, rischia di compromettere ulteriormente l’immagine già compromessa del Partito Socialista
Sin dall’approvazione del Jobs Act è andata in scena una “battaglia dei dati” condotta dal governo per difendere la bontà delle sue riforme. I dati statistici però hanno costituito una barriera contro cui l’ottimismo della volontà renziano è sembrato cozzare inesorabilmente.left.it
Il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, il più grande comparto dell’industria, può costituire l’occasione per riprendere una franca discussione sulle reali “strozzature” alla crescita e per indicare nuove vie di rilancio