La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre

La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre
In prossimità del referendum il governo ha deciso di condividere con i sindacati una decisione di spesa i cui effetti, però, sono avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali
L’Università di Venezia lancia una giornata di studi in memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana rimasta uccisa nell’attentato del Bataclan di Parigi
Eunews.it organizza una “call for papers” in occasione della terza edizione di “How Can We Govern Europe?”, la tavola rotonda organizzata sotto l’egida della Commissione europea
Nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, vivono 800 bulgari che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà si tratta di bambini
Dopo sei anni di crisi il Portogallo ha un debito pubblico pari al 129% del Pil. Dopo le riforme e i sacrifici sociali, ha un tasso di disoccupazione all’11.2% e un sistema bancario potenzialmente in grado di innescare un effetto “a spirale” che inghiottirebbe banche e governo. L’Europa ha cancellato la multe per «deficit eccessivo», […]
Unemployment would rocket. Tumbleweed would billow through deserted high streets. Share prices would crash. The government would struggle to find buyers for UK bonds. Financial markets would be in meltdown. Project Fear predicted economic meltdown if Britain voted leave but so far it hasn’t worked out that way
Cosa accadrebbe al paese se si decidesse di assumere da ottocentomila a un milione di persone giovani e qualificate nella pubblica amministrazione? Il contributo di un gruppo di studiosi delle Università del Piemonte Orientale e di Torino che da tempo sta lavorando a una proposta neokeynesiana di sviluppo www.ingenere.it
Secondo i dati diffusi dall’Istat 1 milione e 470 mila famiglie (5,7% di quelle residenti) vivono in condizione di povertà assoluta. In Italia su 60 milioni di abitanti ci sono quasi 12 milioni di poveri
Dario Guarascio, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
12 Luglio 2016 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Lavoro, MondoNowadays, both economists and policy makers have rediscovered the importance of income distribution. In a number of recent papers, even the IMF has warned about the risks stemming from increasing inequalities but the recommendations inferred from its standard theoretical approach do not imply any breakthrough in the policy agenda www.socialeurope.eu