Negli ultimi 30 anni il nostro sistema produttivo è cambiato, con una terziarizzazione dell’economia. Da Repubblica.

Negli ultimi 30 anni il nostro sistema produttivo è cambiato, con una terziarizzazione dell’economia. Da Repubblica.
Analizzando i rilievi tecnici – dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, di Bankitalia e del Mef – si delineano gli interessi che vengono privilegiati e i pericoli insiti nel disegno di riforma fiscale del governo Meloni. Una riforma che rischia di scardinare lo Stato sociale, prima di quelle che mireranno all’assetto istituzionale.
Intervista al presidente Inps: “Serve un reddito minimo a livello europeo, finanziato dagli stati o dal bilancio federale”. Da Affari e Finanza.
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
Sabato 27 a Roma, due appuntamenti nazionali: la manifestazione sul reddito e per il potenziamento del welfare; l’assemblea a difesa della Costituzione e dei servizi, contro i piani di autonomia differenziata e presidenzialismo. Obiettivo: unificare le battaglie, spiegano Morniroli e Bolini.
Il prossimo 27 maggio, a Roma associazioni, reti, campagne (tra cui molte organizzazioni aderenti a Sbilanciamoci) e la Cgil promuovono un’assemblea nazionale dal titolo “Insieme per la Costituzione”, in cui si discuteranno iniziative comuni contro i tentativi di stravolgimento della Costituzione materiale e formale e del ruolo del Parlamento.
Il segretario generale della Cgil nota: il prezzo del gas è sceso, il carrello della spesa no. Serve: un contributo straordinario sui profitti, un controllo sulle tariffe del ministero dello Sviluppo e un’agenzia per la transizione verde. Da Il Corriere della Sera.
Il presidente francese non è credibile quando dice che la riforma è indispensabile per l’equilibrio dei conti pubblici mentre vara un gigantesco programma di riarmo e non tocca le grandi diseguaglianze sociali tassando i super ricchi. Ma una lezione la insegna, in negativo.
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci!. Da Giornale Radio Sociale.
L’idea che l’industria militare sia una trave portante del sistema economico e occupazionale è solo un mito, sfatato dai dati ufficiali del settore. Negli ultimi dieci anni ciò che è aumentato è solo il fatturato – e i profitti, lievitati del 773% – mentre gli occupati solo calati del 16%.