Il lieve aumento dell’occupazione che si è registrato con il Jobs Act non risolve i dualismi – anagrafici, geografici e di genere – del mercato del lavoro italiano

Il lieve aumento dell’occupazione che si è registrato con il Jobs Act non risolve i dualismi – anagrafici, geografici e di genere – del mercato del lavoro italiano
Nella nuova legge ci sono innovazioni positive come la cancellazione della legge Obiettivo. Ma anche alcune ombre come le nuove regole per appalti di servizi e forniture
Il sistema pensionistico da anni non ha problemi di sostenibilità finanziaria. Eppure le riforme continuano a volerlo usare come un bancomat a favore del bilancio pubblico
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
Votando Sì al referendum del 17 Aprile non si darà solo una scadenza alle attività di estrazione del gas, ma si dirà anche Si alla voglia di misurarsi con la sfida di un nuovo modello di società
Quali sono le attività estrattive in corso in Basilicata ormai da venti anni e quali relazione hanno con l’andamento nazionale dei consumi e delle produzioni di petrolio. Ma soprattutto: quali conseguenze si sono prodotte finora sul piano economico ed occupazionale a livello locale? www.economiaepolitica.it
I casi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza mostrano che quella delle banche è crisi di sistema che richiede una una nuova capacità di intervento di Banca d’Italia e della della mano pubblica
Porre fine alle politiche di austerità e escludere la spesa sociale dal Patto di Stabilità. Dalla Campagna (Im)Patto sociale una proposta di risoluzione presentata in Parlamento
La vittoria del SÌ al referendum del 17 aprile potrebbe dare una spallata ad un castello di bugie e mostrare che la strada verso la democrazia energetica, verso una promozione sostenibile dei talenti sani dei nostri territori (paesaggio, cultura, turismo, pesca e agricoltura sostenibili, eccellenze agro-alimentari) è segnata e che non si torna più indietro
“Non possiamo dire che ci trattano male, ma manca la dignità”. Un viaggio all’interno del Cie romano di Ponte Galeria. Una sorta di limbo dove si può stare anche per mesi