Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’

Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’
Lo sciopero dei professori universitari programmato per l’autunno non è una rivendicazione corporativa, ma una richiesta al governo di invertire la rotta devastante dell’ultimo decennio sulla formazione
La logistica è uno specchio perfetto dei processi di frantumazione che attraversano il mondo del lavoro. La possibilità di spezzare la catena di sfruttamento non può che avvenire in uno schema in cui le mobilitazioni dal basso si inseriscono in un’azione politica nell’alto
Enzo Valentini, Mauro Gallegati
27 Luglio 2017 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Italie, SocietàIn Italia, nel 2008, il 10% più ricco della popolazione si accaparrava il 23,8% del reddito, un valore cresciuto fino al 24.4% nel 2014. Al contrario, la quota posseduta dal 20% più povero è passata dal 4.8% al 4.6%
Martedì 25 luglio il Senato italiano vuole ratificare il CETA, nonostante la contrarietà di numerose Regioni e enti locali. La mobilitazione promossa dalla Campagna Stop-TTIP e il dossier che smonta punto per punto tutte le bugie
Nei meandri della gig e della sharing economy tutto deve essere cool. Ma oltre alla nuova frontiera del lavoro a chiamata e del ritorno del cottimo, da tempo ha fatto la sua comparsa anche il lavoro gratuito
La sentenza dello scorso 13 luglio che ha riconosciuto il reato di riduzione in schiavitù a carico di alcuni imprenditori agricoli è il punto di arrivo di un cammino iniziato nel 2011, con lo sciopero dei braccianti alloggiati all’interno della masseria Boncuri a Nardò
Anche se forme di “evasione di necessità” da parte dei più poveri possono verificarsi, dell’elusione ed evasione si avvantaggiano soprattutto i più ricchi. Un serio contrasto all’evasione dunque rappresenterebbe dunque una seria strategia di lotta alle diseguaglianze
Si è concluso con una sentenza clamorosa il processo Sabr a Lecce. Nato dalle denunce degli immigrati impiegati nella raccolta di angurie e pomodori nella provincia di Nardò il processo si è concluso con una sentenza di riduzione in schiavitù, la prima sentenza in Italia che riconosce il reato di “riduzione in schiavitù” dei lavoratori […]
Industria 4.0, come ogni “salto tecnologico”, costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico. Un’analisi dell’INAPP cerca di fare luce e indagare i diversi scenari