I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano

I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano
Il voto parlamentare sulla Banca d’Italia promosso dal Pd ha scatenato una bufera: ma il Parlamento ha tutto il diritto di pronunciarsi su qualsiasi problema.
Eguaglianza e giustizia sociale sarebbero ottimi anticorpi contro la diffusione della xenofobia e del razzismo. Sabato 21 ottobre a Roma una manifestazione nazionale renderà visibile quella parte della società italiana che non si riconosce nelle urla e nelle violenze xenofobe
Il libro appena uscito di Marta Fana è una immersione nel mondo lavoro per raccontare vecchie e nuove figure professionali. È anche uno strumento necessario per la ricomposizione di un discorso alternativo a quello dell’ideologia dominante
Un ebook collettivo curato da Roberto Cuda sulle infrastrutture strategiche in Italia, gli impatti sull’ambiente, la democrazia partecipata, i buchi di bilancio sui conti pubblici, lo stato delle opere dopo il nuovo codice appalti
L’Italia è tecnicamente uscita dalla recessione. Eppure i dati macroeconomici possono celare criticità strutturali in grado di minare le prospettive future della nostra economia
Sfiducia e risentimento hanno superato il livello di guardia. Ma di fronte a un’emergenza democratica che fa presagire scenari xenofobi e autoritari, il Pd resta prigioniero dei deliri di onnipotenza del suo capo. E la sinistra è fragile e divisa
Riformare i sindacati, come minaccia Di Maio, è “inconcepibile” ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia alcune proposte “per ridare al mondo del lavoro un progetto credibile”
Officina Democratica presenta il libro “Crisi aziendale e strategia di ripresa”, edito da “Il Ponte Vecchio”, lunedì 30 ottobre 2017, ore 20:45, Sala delle Associazioni, Via Laderchi, 3 Faenza. Saranno presenti gli autori Luciano Dal Prato e Vincenzo Comito
Si terrà il prossimo 24 e 25 novembre il seminario di Sbilanciamoci! sul bilancio dello Stato (e la Legge di Bilancio 2018). Un’occasione per imparare a capire i processi e le scelte di bilancio, le manovre e i vincoli di finanza pubblica. E rivendicare un uso diverso delle risorse