Due sono gli scenari che si aprono: una maggiore integrazione, ma fondata su presupposti neoliberali, o un recupero di sovranità, politica ed economica, da parte degli Stati membri

Dario Guarascio, Federico Bassi, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
29 Giugno 2016 | Sezione: EuropaDue sono gli scenari che si aprono: una maggiore integrazione, ma fondata su presupposti neoliberali, o un recupero di sovranità, politica ed economica, da parte degli Stati membri
What led the English to decide to try and take the whole of the United Kingdom out of Europe? A striking victory for what I dubbed ‘Maggyism’ has taken place. It seeks the “liberation” of Europe from a ‘super-state’, not isolation www.opendemocracy.net
A serious attempt at democracy, in the sense of being able to influence the decisions that affect our lives, can only be done through solidarity with those in the European Union. Interview with Mary Kaldor www.opendemocracy.net
Non c’è da stracciarsi le vesti per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma c’è da essere preoccupati per il futuro dell’Europa. Sarebbe auspicabile un colpo di coda da parte delle oligarchie dominanti, ma non si vede in circolazione nessuna figura di statura tale da poter rappresentare e guidare un cambio di marcia
Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva
11 aziende su 23 non rispondo all’indagine di Change Your Shoes sulle politiche di prevenzione, mitigazione e rimedio alle violazioni dei diritti umani. Ancora lontano il rispetto dei diritti fondamentali
Britain has voted by a substantial margin to leave the European Union. The picture that is emerging is of a heavily polarised country. Geographically, Scotland and London have voted overwhelmingly for remain, but outside the capital, every English region had a majority for leave www.theguardian.com
La vittoria di Brexit c’entra poco con l’Europa e molto con le politiche uguali in tutti i paesi, o per convinzione o per costrizione, che stanno provocando dovunque un rigetto verso chi governa
Un sussidio europeo sarebbe non solo uno strumento di assicurazione contro i rischi associati a shock asimmetrici, ma anche uno strumento di solidarietà tra i diversi Stati Membri
Thomas Fazi e Guido Iodice hanno avanzato una proposta per stimolare le economie europee attraverso investimenti pubblici finanziati in deficit. Ecco perchè potrebbe funzionare