La politica fiscale europea, cioè la scelta politica più alta e qualificante per uno Stato sovrano, è funzione di una formula algebrica tratta da manuali di base di microeconomia con discussa aderenza alla realtà
Archivio | Economia e finanza
Bad Bank, la priorità di Renzi
I conti non tornano/Le perplessità della Commissione europea: quali crediti deteriorati verrebbero acquistati da questo veicolo, e chi dovrebbe farsi carico dell’operazione?
Grecia, la misura è colma
Una domanda di uscita unilaterale della Grecia dall’Ue avrebbe effetto solo due anni dopo, lasciando ampio tempo per eventuali rinegoziazioni. Ma potrebbe essere un modo efficace e rapido di far venire a più miti consigli Schäuble e gli altri falchi della troika che hanno traumatizzato il paese spingendola verso il default a tutti i costi
Finanzcapitalismo alla Provera
For sale/Le strategie finanziarie del manager italiano e le prospettive della vendita ai cinesi
Cipro contagiata dalla sindrome greca
Dopo la troika/Il Presidente della Repubblica a Mosca per trattare con Putin, l’opposizione di sinistra chiede di sostenere la politica di Syriza
Soluzione o ulteriore problema?
Il “piano Juncker” è un piano di investimenti da 315 miliardi di euro che dovrebbe rilanciare l’economia europea e la crescita, tramite un aumento della spesa. Uno stimolo alla domanda sarebbe necessario, ma i limiti e i problemi del piano Juncker sono tali da mettere in dubbio i risultati che si potranno effettivamente ottenere
56. Crack 2.0
Pdf n.56:
L’unione bancaria in poche mosse
Crack 2.0/Rimettere gli istituti al servizio dell’economia reale, separare le attività finanziarie da quelle ordinarie
Tobin tax a geometria variabile
Crack 2.0/La tassa sulle transazioni finanziarie è saltata durante il semestre italiano per le divergenze tra i diversi Paesi
Così il governo Renzi salverà le banche a nostre spese
Crack 2.0/Il sistema è in difficoltà, a causa dei vincoli europei e del cattivo andamento dell’economia reale. E si prepara il maxisalvataggio grazie alla bad bank