La Bce si muove a difesa dell’euro e dei paesi in crisi da debito, ma il prezzo è salato: politiche di austerità, arrivo del Fmi in Europa, una riduzione dei processi democratici a livello nazionale ed europeo
Archivio | Economia e finanza
Gli affari Fiat, dall’auto alla finanza
Quando nel giugno del 2009 la Chrysler è uscita dalla amministrazione controllata il suo valore di borsa non raggiungeva il miliardo
L’impunità di una finanza irriformabile
La crisi non ha colpevoli e la finanza non si fa processare. Scoppiano scandali a ripetizione, ma nulla limita il suo potere. La via d’uscita? Meno finanza, più regole, controllo dei governi. E magari un Tribunale internazionale
Prendi i soldi e spara
La finanza incontrollata continua a dominare la vita economica e politica. C’è poca speranza di uscire dalla crisi, finché non si riformano i meccanismi che governano il settore finanziario. Qualcosa è stato fatto, ma è troppo poco
Moody’s, l’oracolo e la politica
Verdetti volubili e imperscrutabili, come le divinità pagane. Però stavolta c’è una verità tra le ragioni del declassamento: le reticenze della politica
Sapete quanto guadagna il vostro capo?
Le diseguaglianze che crescono, e i cambiamenti nella loro percezione. Un’anticipazione dal libro “Le ricchezze oscene”, di Phillippe Steiner (Ets, 2012)
Banchieri in tribunale
Ricetta n. 1: tassare rendite e profitti
Il Consiglio europeo si ostina sulla strada dell’austerità fiscale, sbagliata e controproducente. Ma anche senza cambiare rotta, potrebbe fare qualcosa di più utile, nella situazione data: un accordo sulla tassazione di rendite e profitti
Le sale da gioco della finanza
Per reagire alla speculazione, serve una garanzia integrale di ultima istanza per le banche e per i debiti statali nell’eurozona, insieme a un bilancio federale, anche in deficit
In Europa, attacchi di panico
I “tre mesi per salvare l’euro” annunciati dalla direttrice del Fondo monetario hanno innescato reazioni scomposte, rivelando le contraddizioni europee