La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre

La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre
Quelli che venivano considerati sino a non molto tempo fa come i veri padroni del mondo devono ormai sottostare ad analisi mediatiche poco riverenti
Come è composto e finanziato il budget europeo? E quali sono i flussi centripeti e centrifughi a cui è soggetto rispetto ai paesi che fanno parte dell’Unione europea?
Eunews.it organizza una “call for papers” in occasione della terza edizione di “How Can We Govern Europe?”, la tavola rotonda organizzata sotto l’egida della Commissione europea
L’erezione di muri e barriere non ha un carattere transitorio ma tende ad assumere una durevole estensione temporale, accompagnando il protrarsi della stagnazione economica
There has been renewed interest in economic analysis of the EU budget following the Global Crisis. For each euro paid by an average net (EU member state) contributor, approximately 75 cents return through the EU budget, and 25 cents cross a border. At the margin, the US federal budget is less redistributive in normal times […]
In Cina il livello delle spese per la ricerca, il numero delle pubblicazioni scientifiche, quello dei brevetti presentati, si stanno rapidamente accostando a quelli Usa
Un bilancio del G20 di Hangzhou, il primo della storia ospitato dalla Cina. Dietro i discorsi retorici emerge la debolezza e poca credibilità del club delle 20 economie più influenti sul pianeta
Apple’s indignant response to the European Commission tax ruling has nothing to do with an inability to pay. The company’s cash pile of more than $200 billion could cover the assessment several times over. Instead, it’s something more akin to the attitude attributed to the late New York hotelier Leona Helmsley: only the little people […]
Un working paper della BCE analizza il potenziale impatto dell’introduzione della Tobin Tax su volumi, volatilità e liquidità dei titoli italiani quotati nella borsa di Milano