La rapida diffusione del coronavirus sta avendo e avrà un fortissimo impatto negativo in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Tutto ciò in un sistema politico ed economico-finanziario europeo e globale che appare incapace di gestire la crisi.

La rapida diffusione del coronavirus sta avendo e avrà un fortissimo impatto negativo in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Tutto ciò in un sistema politico ed economico-finanziario europeo e globale che appare incapace di gestire la crisi.
L’emergenza coronavirus rischia di mandare definitivamente al tappeto il nostro sistema sociale, economico e produttivo. La Campagna Sbilanciamoci! chiede con urgenza che il Governo intervenga in Italia e in Europa su sei fronti per uscire dalla crisi.
Una vera parità di genere passa da una radicale riforma del sistema tributario, con un nuovo patto fiscale globale che tocchi le multinazionali e le grandi ricchezze. L’appello del Direttore Esecutivo della Global Initiative for Economic, Social and Cultural Rights.
CGIL-Confederazione Generale Italiana del Lavoro
10 Marzo 2020 | Sezione: Economia e finanza, Materiali, Nella reteEmergenza Covid-19: che fare? Le proposte della Cgil per superare un momento difficile e dalle gravi conseguenze per il nostro sistema economico. Dal sito della Cgil.
Di recente il clima politico a Bruxelles sembra molto cambiato. E’ caduto, almeno in parte, l’anatema verso la politica industriale a livello europeo. Ma il salto in avanti adeguato per un’Europa in grado di riprogettarsi ancora non si vede.
There has been little honest reflection within the European Commission about the eurozone crisis. Until now. But Jean-Claude Juncker too admitted that the commission had succumbed to the influence of the International Monetary Fund. Da Social Europe.
Tutti i limiti e le aporie del Green New Deal per l’Europa recentemente proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Da Thevision.com
Parlare di pensioni del futuro significa interrogarsi su un modello economico, finanziario, sociale e culturale che sappia armonizzare in un disegno organico previdenza, lavoro, sostenibilità ambientale, lotta alle disuguaglianze, giustizia tra generazioni: i rischi e le opportunità che ci attendono.
La Commissione Europea ha avviato le consultazioni per la revisione della sua “economic governance”. Dopo anni di crisi e crescita anemica le regole europee hanno bisogno di una riforma che le liberi dai “pregiudizi teorici” da cui sono state ispirate.
What made this panic possible, after two generations of relative financial calm? The answer, clearly, was the erosion of effective financial regulation over the previous few decades. Dal New York Times.