Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.
Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.
Grazie ai fondi Next Generation EU l’Italia potrà impiegare oltre 200 miliardi fino al 2026 per uscire dalla crisi e avviare una rotta di crescita sostenibile. Ma dalle linee strategiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza emergono incoerenze che rischiano di compromettere questa storica occasione.
Is it true that the ‘classist’ politics of the past risks being substituted by the identitarian politics of nativist movements in the Europe of today? How can citizen trust in Europe be rebuilt?. Da Social Europe.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi.
Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.
Donald Trump has done little during his four years in office to stem the power of big business. But career officials at regulatory agencies and career prosecutors at the Justice Department, have continued doing their jobs: Purdue Pharma Lp, Goldman Sachs and other big corporations fined billions dollars. Da Dirt Diggers Digest.
Al via il prossimo martedì 12 gennaio 2021 un corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!: 8 lezioni di 2 ore ciascuna, anche a carattere laboratoriale, per capire l’economia e imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi.
Mercoledì 16 dicembre, ore 9.30-14.30, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online organizzata da Finance Watch: le conseguenze e gli scenari che la crisi Covid-19 apre in relazione alla finanza e l’impatto che questa produce sulla società e il compimento di una giusta transizione socioeconomica.
Crisi pandemica e disuguaglianze: quali le cause e come combatterle, guardando oltre l’emergenza? L’incontro organizzato dalla Rete della Conoscenza a cui Sbilanciamoci! ha preso parte.
