Combattere l’evasione delle multinazionali del fossile e abolire i sussidi ambientalmente dannosi elargiti dallo Stato: ecco che cosa serve per contrastare il riscaldamento globale.

Combattere l’evasione delle multinazionali del fossile e abolire i sussidi ambientalmente dannosi elargiti dallo Stato: ecco che cosa serve per contrastare il riscaldamento globale.
Per finanziare la “giusta transizione” servono 4 trilioni di dollari l’anno, che sono appena l’1% di tutti gli asset finanziari a livello globale. La cifra è anche pari ai profitti dell’industria petrolifera e del gas.
Dal Forum di Sbilanciamoci! l’Alleanza Clima Lavoro lancia un messaggio chiaro e unitario per salvare il Pianeta (e il nostro Paese) dal collasso sociale e ambientale: ribaltare la narrazione egemone sulla transizione ecologica e praticare la convergenza delle mobilitazioni sul clima e l’occupazione.
Una convenzione tra le due realtà sindacali e della società civile per proseguire, con ancora maggiore forza e convinzione, un percorso di impegno e di lavoro comune per un nuovo modello di sviluppo, a partire dai temi del lavoro, della giusta transizione e della sostenibilità ambientale e sociale.
Nella campagna pisana il governo si appresta a costruire una base militare che ha catalizzato l’opposizione di movimenti sociali, pacifisti e ambientalisti per la smilitarizzazione del territorio. I costi -520 milioni presi dal Fondo sviluppo e coesione- sono già triplicati. Ne abbiamo parlato a Como il 7 settembre all’Altra Cernobbio.
La fotografia scattata da Legambiente sulla campionatura di Goletta Verde. Maladepurazione e scarichi abusivi le cause, ma anche siccità ed eventi meteo estremi. La proposta di un piano nazionale di tutela e depurazione, più un aumento degli impianti per energie rinnovabili.
Negli ultimi 30 anni le classi dirigenti, a livello nazionale e globale, ci hanno condotto sull’orlo del collasso sociale e ambientale: negli stessi giorni in cui si ritroveranno al workshop dello Studio Ambrosetti, Sbilanciamoci! promuove il Forum dell’alternativa al paradigma dell’economia dominante.
La vicenda di Industria Italiana Autobus, unica fabbrica pubblica di bus nel nostro paese, si è chiusa con la privatizzazione e la svendita di un asset strategico per la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale. Ce ne parla il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti
L’Alleanza Clima Lavoro e la giusta transizione nel settore agroalimentare. Con un evento a Roma, lo scorso 25 giugno, si è avviato un dibattito e un percorso di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e sociale in agricoltura. Serve, innanzitutto, un nuovo paradigma agroecologico.
La povertà legata alla mobilità – la difficoltà di muoversi per mancanza di servizi o per i costi elevati degli spostamenti – è un tema cruciale, eppure largamente ignorato da politica e istituzioni. Ad esso è dedicata la nuova puntata del podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.