Si è conclusa lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna”, la prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis. Con un bilancio più che positivo

Si è conclusa lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna”, la prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis. Con un bilancio più che positivo
A 60 anni di distanza e dopo un premio Nobel per la Pace, l’Ue mostra tutti i segni della vecchiaia. Anche il Libro Bianco di Juncker nella sostanza è una lista incolore di alternative, priva di coraggio e visione
Senza una rifondazione costituzionale dell’Unione e del processo costituente europeo avviato 60 anni fa populismi e nazionalismi continueranno a crescere in tutta Europa
Decostruire il mantra di un’”emergenza umanitaria insostenibile”, da cui occorrerebbe difendersi con la militarizzazione delle frontiere, è una delle prime cose da fare per chi crede ancora che sia possibile salvare l’Europa
Contro la lottizzazione da manuale Cencelli nelle nomine delle partecipate arrivano due proposte della Fondazione Finanza Etica per i vertici di Eni e Finmeccanica
If you look at the numbers, Bernie Sanders is the most popular politician in America – and it’s not even close. Yet bizarrely, the Democratic party – out of power across the country and increasingly irrelevant – still refuses to embrace him and his message www.theguardian.com
While most progressives would concede that the antiwar movement isn’t the power it once was, antiwar sentiment remains among the most potent forces in our politics. It was pivotal to Barack Obama’s election in 2008, and his two terms in office brought major victories for those who have spent decades organizing for a demilitarized foreign […]
Una analisi delle proteste contro la presenza o l’apertura di centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo e alcune possibili strategie di prevenzione. Online il nuovo dossier di Lunaria
Secondo le stime della Commissione Europea la tassa sulle transazioni finanziarie sarebbe in grado di raccogliere 22 miliardi di euro all’anno. Per l’Italia le potenziali entrate sarebbero tra i 3 e i 6 miliardi
Negli ultimi anni in Europa sono cresciute a dismisura diseguaglianza e povertà. Un’altra Europa è necessaria, urgente e possibile ma per costruirla occorre agire subito. Una serie di approfondimenti in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma e in vista della tre giorni di iniziative il 23, 24 e 25 marzo 2017