Top menu

Archivio | Alter

Austerità, la guerra delle riviste

La pressione a pubblicare oggi è fortissima, così invece di riflessioni complicate e un duro lavoro di pulizia dei dati, molti affermati studiosi sono indotti a cercare quello che nel gergo degli economisti è detto l’esperimento naturale. E nascono errori clamorosi, come quello dell’“austerità espansiva”

Dalla finanza ai cittadini

Banche da legare/1 L’Europa impone durissimi piani di austerità a Stati e imprese, mentre la Bce presta oltre mille miliardi di euro all’1 per cento alle banche private. Dobbiamo riportare la finanza al servizio dell’economia. Il Parlamento europeo che uscirà dalle elezioni di maggio dovrà darsi parecchio da fare per invertire la rotta

La ragione di Minsky

Banche da legare/2 La tendenza all’instabilità delle economie di mercato capitalistiche è innata, eliminarne alla radice le forze destabilizzanti è impossibile. A maggior ragione, come scriveva Minsky, “la banca centrale esiste per prevenire i comportamenti che provocano l’instabilità finanziaria”

Il signoraggio e la bad bank

Banche da legare/3 L’operazione Imu-Bankitalia ha privatizzato un bene pubblico. Alla fine chi sborserà i soldi sarà il Tesoro. In arrivo il «modello Alitalia»