Perché i Francesi seguono le tappe della “crisi greca” con una tale passione, come se la propria sorte ne dipendesse? Perchè è proprio così, ne va del loro destino. Ognuno di noi è coinvolto per ragioni personali, professionali ed intellettuali. Ma la questione di fondo è quella politica: è l’attualità della politica, la sua resistenza […]
Archivio | Alter
Grecia, il prezzo della liquidità d’emergenza
Come funziona il meccanismo della liquidità di emergenza deciso dalla Bce? E quali sono le conseguenze della politica monetaria sulla crisi greca?
La posta in gioco
Dal giorno del suo insediamento, il 26 gennaio 2015, il governo di Alexis Tsipras ha dovuto affrontare due avversari, egualmente temibili: la Troika e l’opposizione interna a Syriza. Con la vittoria del no al sessanta per cento durante il referendum del 5 luglio, Tsipras è riuscito ad ottenere un margine di vantaggio rispetto ad entrambi, […]

La vittoria del No: significati e interrogativi
La vittoria del No ha il merito di non azzerare le prospettive di cambiamento. Ma ora quale sarà la reazione delle istituzioni europee e della troika?
Convertire il debito in investimenti
Usare il problema del debito come un’opportunità per industrializzare i paesi europei in difficoltà. L’anticipazione di un articolo che comparirà sul «Diplò» in edicola dal 15 luglio con il manifesto

La crisi di legittimazione della Ue
La crisi finanziaria si è via via trasformata in una crisi democratica di legittimità delle istituzioni della unione stessa. E un gruppo di decisori chiuso, autoreferenziale e non democraticamente controllato ha assunto un peso sempre maggiore a livello anche domestico
73. Il coraggio di Atene
Pdf n.73:
La scommessa di Tsipras
In Grecia, come altrove in Europa e anche da noi, c’è chi vorrebbe dire tout court che l’Ue è morta ed è meglio così. Ma non è questo l’oggetto della consultazione. Tsipras chiede più forza per negoziare ancora e il ritorno alla dracma è solo il possibile eventuale e deprecato esito di un fallimento definitivo […]
Una battaglia ideologica
Star bene senza il Pil/Già trent’anni fa Giorgio Ruffolo definiva il Prodotto nazionale lordo, un “idolo bugiardo”. Un indice al quale veniva attribuita la capacità di dar conto non solo della crescita economica di un paese, ma anche del suo progresso sociale.

Le frontiere del benessere
Dall’Ocse all’Istat, fioriscono indici alternativi per misurare la qualità reale della vita.