Bisogna riconoscere che nel zigazagare di Renzi fra un annuncio e l’altro c’è una stella polare che indica una rotta costante: ridurre per l’impresa il costo del lavoro, costringere per legge i salariati ad accettarlo. Non è bastato il Jobs Act? Adesso senza il nome inglese c’è il tentativo di far fuori la contrattazione nazionale […]
Archivio | Alter
Green economy per il Sud
Per un’area come il nostro Mezzogiorno la green economy può rappresentare un’ottima occasione per entrare in nuovi settori emergenti e per diventare essa stessa un luogo di localizzazione di produzioni ad alto contenuto di innovazione. Ma per promuovere lo sviluppo di un’economia ecologica occorre un’azione politica su vari livelli La fotografia che emerge dalle anticipazioni […]
Grecia, una lezione per la sinistra
La Sinistra ha il compito di “smascherare” sia la contraddizione dell’europeismo iniquo, sia il pericoloso regresso storico che sarebbe innescato da una iniziale incrinatura dell’euro Nelle ultime settimane, la questione greca ha avuto sviluppi importanti non solo per le condizioni immediate e il futuro di quel paese ma, soprattutto, per le prospettive della costruzione europea. […]
Esperimenti fatali
La vicenda greca rivela una nuova forma di colonialismo, condotto con il consenso dei paesi occupati, anche se sotto un ricatto assolutamente inedito. È un esperimento in corso e gli esiti dello stress test sono incerti. Ma una cosa è certa: qualunque sia il risultato, l’Europa non sarà più la stessa
Il lavoro tra necessità e scelta
Il lavoro deve essere anche una scelta, e porre l’accento su questo aspetto cruciale significa reagire al fatto che il dibattito pubblico e le scelte politiche appaiono governate esclusivamente da un principio di realismo che, in realtà, deriva al tempo stesso dal ricatto e dalla volontà di disciplinamento che da questo ricatto trae forza
Lavoro autonomo, questo sconosciuto
Il lavoro autonomo rappresenta il 23% degli occupati in Italia eppure spesso lo si affronta solo nel tentativo di ricondurre le forme di lavoro free lance a rapporti di lavoro subordinati
Produzioni e società in transizione
Costruire alleanze tra lavoro, ambiente, conoscenza, territori per una più giusta distribuzione e una buona produzione di ricchezza
I dilemmi di Syriza sono anche i nostri
Tsipras ha detto la verità dicendo che l’accordo con l’Unione europea è pessimo. Per questo bisogna continuare a battersi
La questione dei rapporti di forza
La crisi greca e noi. La protesta indifferenziata di quello che ora viene chiamato “il basso” che si contrappone all’”alto”, per usare un concetto che oggi va di moda, non basta. E infatti, fin’ora, il 99%, sebbene sia una così grande maggioranza di sofferenti, non vince. Occorre di più
La Germania vuole far a pezzi la Grecia
La Germania è contro il buon senso. La questione chiave è il rifiuto da parte dei nostri creditori di concedere una sostanziale riduzione del debito.