Sessantadue persone detengono la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale. Alla vigilia del World Economic Forum che si terrà a Davos dal 20 al 23 gennaio il Report della Ong Oxfam denuncia la crescita esponenziale delle disuguaglianze
Archivio | Alter

Un tempo nuovo per la Spagna?
Il cambiamento che si può intravedere nelle ultime elezioni non vuole dire, come ottimisticamente proclama Pablo Iglesias, che in Spagna si sia aperto un ‘tempo nuovo’ della politica

La deroga giusta
L’Ue ha deciso di escludere la spesa per armi e sicurezza dal patto di stabilità. Ma il Il terrorismo lo si sconfigge soprattutto combattendo le diseguaglianze ed investendo in diritti sociali, istruzione e cultura. Escludere la spesa sociale dal patto di stabilità: la campagna lanciata da Libera, Gruppo Abele e Sbilanciamoci!

La ricchezza dei migranti, il dovere di rispettarli
La Cina è entrata in un percorso di crescita più lenta, il cosiddetto “new normal”, nell’ambito del quale i consumi dovrebbero ricoprire un ruolo più rilevante nel promuovere lo sviluppo economico www.cinaforum.net
Siamo dentro la guerra
Siamo ormai tutti dentro la guerra. Colpiamo e ci colpiscono. E in questa guerra nomade, indefinita, polimorfa, dissimmetrica, le popolazioni delle «due sponde» del Mediterraneo diventano ostaggi. Ma dopo Parigi, è necessario rimettere la pace, e non la vittoria, al centro della nostra agenda politica
Hollande, il presidente in guerra
Augustin Josè Menendez, Dario Guarascio, Francesco Bogliacino
10 Dicembre 2015 | Sezione: Alter, MondoCi sono molte differenze di tono, contenuto e significato tra il discorso di Hollande e quello di G.W. Bush all’indomani dell’undici settembre 2001. Ma ci sono anche dei parallelismi sorprendenti ed inquietanti

“Libro bianco della difesa”, troppe ombre
Nel documento presentato dalla ministra Pinotti ad aprile 2015 manca completamente la dimensione civile e allargata della difesa di cittadini. E manca anche qualsiasi prospettiva di prevenzione dei conflitti
Un fisco all’insegna dell’equità
Il sistema fiscale disegnato dal governo è iniquo e strizza l’occhio agli evasori. Ricchi e poveri continuano a pagare le stesse aliquote, senza alcun tentativo di realizzare la progressività fiscale
Un reddito minimo sperimentale
Nel Rapporto si propone l’introduzione di una misura strutturale di sostegno al reddito del costo di 11 miliardi di euro per un anno, rivolta a disoccupati, inoccupati e sottoccupati
Piccole opere per uscire dalla crisi
on 1,5 miliardi di riduzione degli stanziamenti per le grandi opere, si potrebbe finanziare un intervento di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture esistenti dove si concentra la stragrande maggioranza della popolazione e si registrano i più gravi fenomeni di congestione e inquinamento