Un default della Grecia, con o senza uscita formale dell’unione monetaria, sarebbe catastrofico per l’intera Ue. A pagare sarebbero i più deboli nella società
Risultato della ricerca "pensioni"
Convergenze? Meglio di no
Malpaese/Alcune buone ragioni per respingere il documento in discussione al prossimo Consiglio europeo: per integrare le economie occorrono politiche economiche differenziate
Il “criminale” Fondo monetario
Malpaese/Parlando al gruppo parlamentare di Syriza, Tsipras ha parlato “responsabilità criminali” del Fmi, riferendosi a tutta le gestione della crisi greca fin dal 2009
A cosa serve l’istruzione?
Il nostro paese e il suo sistema produttivo non sembrano fatti per persone istruite. Il governo ha messo in campo la sua riforma. Il rapporto sullo stato sociale 2015 prova a fare il punto
Syriza alza il livello dello scontro. E vince
Scontro al vertice/Tsipras è riuscito a spostare la discussione dal piano tecnico a quello politico e a guadagnare tempo prezioso, in attesa di uno scenario politico più favorevole
Se la “Troika” si trasforma in “istituzioni”
Scontro al vertice/Dietro la trasformazione degli appellativi sta il definitivo, esplicito trasferimento della questione greca dal piano tecnico-economico a quello propriamente politico
![Niente riduzione per gli F-35: uno schiaffo ai cittadini e al Parlamento no-f35-orizzontale](http://www.sbilanciamoci.org/wp-content/uploads/no-f35-orizzontale-300x219.jpg)
Niente riduzione per gli F-35: uno schiaffo ai cittadini e al Parlamento
Dopo mesi di attesa i dati ufficiali desumibili dal Documento Programmatico Pluriennale del Ministero della Difesa dimostrano una chiara certezza sugli F-35: “Questa riduzione non s’ha da fare!”. Nei prossimi giorni troveremo il modo più efficace per dire a Matteo Renzi e a Roberta Pinotti: “sugli F-35 noi non ci stiamo!”
Vecchi contro giovani o ricchi contro poveri?
Fare dell’affaire pensioni una questione di rapporti tra vecchi e giovani è in primo luogo una scelta ideologica degli economisti neo-liberali, per i quali, soprattutto nelle analisi del risparmio e dunque dei sistemi previdenziali, non esistono classi, ma solo generazioni
L’Europa al momento della verità
L’Ue alla prova della Grecia
Unione a pezzi/ L’eventuale espulsione della Grecia dall’eurozona segnerebbe nel modo più formale l’incompatibilità tra la moneta comune e qualsiasi politica economica espansiva. Berlino smetterebbe di nascondersi dietro ai trattati e mostrerebbe la sua faccia di vero e unico principe europeo