Top menu

Lavoro

Lavoro povero e salari da fame in Italia

Il volume a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli ricostruisce le dinamiche del mercato del lavoro italiano in Italia
Salari, inflazione e il triangolo smarrito

Salari, inflazione e il triangolo smarrito

L’Italia – in particolare nel settore manifatturiero a medio-bassa tecnologia e nella filiera dell’energia importata – dovrà convivere con un’inflazione
Il Ponte,  la mafia, Mattarella e i referendum

Il Ponte, la mafia, Mattarella e i referendum

Un altro Perché Sì al referendum: contro la mafia che si annida nei subappalti a catena. Intervista allo storico delle
Lavoro e democrazia: dal Jobs act al referendum 

Lavoro e democrazia: dal Jobs act al referendum 

La demercificazione del lavoro è sempre andata insieme alla democratizzazione della società. Per questo la battaglia dei referendum lanciata dalla
Voto 5 Sì perché: l'Italia è diventata povera e diseguale

Voto 5 Sì perché: l’Italia è diventata povera e diseguale

Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del Paese che emerge dal Rapporto annuale Istat. Ma non è
Voto 5 Sì perché: la precarietà colpisce soprattutto donne e Sud

Voto 5 Sì perché: la precarietà colpisce soprattutto donne e Sud

Oggi l’85% delle attivazioni di rapporti di lavoro è costituita da contratti a tempo determinato, nel 35% dei casi si
Voto 5 Sì perché: tre morti al giorno sono troppi

Voto 5 Sì perché: tre morti al giorno sono troppi

Voto cinque Sì al Referendum dell'8 e 9 giugno e spiego perché: contro l'insicurezza economica della precarietà che danneggia l'intero
Il collasso degli ospedali: in 6 reparti su 10 non ci sono posti liberi

Il collasso degli ospedali: in 6 reparti su 10 non ci sono posti liberi

Il dossier dei medici internisti: “Un ricovero su tre è evitabile, i pazienti finiscono nei corridoi”. Le situazioni peggiori: Lazio,
La precarietà del lavoro fa male anche all'impresa

La precarietà del lavoro fa male anche all’impresa

La lunga stagione della deregolamentazione del mercato del lavoro, oltre a far declinare i salari, ha disincentivato gli investimenti in
Il Jobs Act dieci anni dopo: precarietà e bassi salari

Il Jobs Act dieci anni dopo: precarietà e bassi salari

A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act e alla viglilia dei 4 referendum sul lavoro, la Fondazione Di Vittorio ha
SÌ, può cambiare! L' 8 e il 9 giugno si vota su 5 quesiti referendari

SÌ, può cambiare! L’ 8 e il 9 giugno si vota su 5 quesiti referendari

L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti
Vivere da cittadini, lavorare con dignità. Un appello

Vivere da cittadini, lavorare con dignità. Un appello

Il Premio Nobel Giorgio Parisi, le politologhe Donatella della Porta e Nadia Urbinati, il farmacologo Silvio Garattini, lo storico dell’arte
Referendum dell'8-9 giugno, la tagliola del quorum

Referendum dell’8-9 giugno, la tagliola del quorum

Le visioni divergenti sulle riforme del mercato del lavoro di Tiziano Treu e Pasquale Tridico, a pochi mesi dall’appuntamento con
Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Si è conclusa la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro sulla giusta transizione del settore agroalimentare. Dal Documento di
La traiettoria del precariato in Italia

La traiettoria del precariato in Italia

Aumenta il numero di occupati, assai meno le ore lavorate e si complica la frammentazione del mercato del lavoro. Per
La logistica tra legalità e illegalità

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore
L'abbaglio del riarmo per l'occupazione

L’abbaglio del riarmo per l’occupazione

L’idea che il gigantesco piano di riarmo europeo rappresenti un’opportunità di crescita occupazionale e di riconversione di un settore in
Airaudo: “Elkann ha mentito sui dati. Andrà peggio del 2024”

Airaudo: “Elkann ha mentito sui dati. Andrà peggio del 2024”

“Il gruppo produce quasi esclusivamente modelli di media e alta gamma, costosi e che non vendono. Il problema italiano sta
Making the Just Transition Just

Making the Just Transition Just

Circa il 5% dell’occupazione nell’Ue riguarda industrie altamente inquinanti chiamate alla riconversione verde. Per questo le risorse pubbliche sono fondamentali,
L’industria dell’auto in sette punti

L’industria dell’auto in sette punti

L’affermazione dell’auto elettrica e l’avanzamento a grandi passi di quella a guida autonoma hanno stravolto nel volgere di pochi anni
Politica industriale, (s)gradito ritorno?

Politica industriale, (s)gradito ritorno?

Con la pubblicazione del Libro Verde da parte del Ministero delle Imprese si torna a parlare di politica industriale, dopo
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio: cosa prevede

Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio: cosa prevede

Scontro alla Camera sulla proposta di legge sulla riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali a parità
Quando la rivolta passa anche da un voto: parte il referendum della Cgil

Quando la rivolta passa anche da un voto: parte il referendum della Cgil

Parte la sfida contro la precarietà del Jobs Act e per la cittadinanza, al voto tra il 15 aprile e
Stellantis è diventata un rebus

Stellantis è diventata un rebus

In attesa del nuovo Ad del gruppo, di un piano industriale e anche della fine degli ammortizzatori per 4mila operai
L’ora più buia per l’uguaglianza: 71 miliardari e 5,7 milioni indigenti

L’ora più buia per l’uguaglianza: 71 miliardari e 5,7 milioni indigenti

Rapporto Oxfam "Diseguitalia" pubblicato in occasione dell'avvio del Forum mondiale di Davos. I risultati delle politiche sociali e del lavoro
Caporali e morti di freddo dalle Langhe alla Puglia

Caporali e morti di freddo dalle Langhe alla Puglia

Anche nelle zone agricole più prospere del Nord le condizioni di lavoro e di vita della forza lavoro immigrata, anche
Boom dell’occupazione in Italia? Sì, ma degli over 50

Boom dell’occupazione in Italia? Sì, ma degli over 50

Il paradosso fotografato dal rapporto Inapp 2024: l'80% del balzo caro a Meloni è legato agli over 50. Così in
Sanità, in manovra la decrescita certificata

Sanità, in manovra la decrescita certificata

Venti miliardi in meno per il Fondo sanitario da quando c’è Meloni. Barbaresi, Cgil: “Così si limita il diritto alla
Crisi auto, mobilitazione europea dei sindacati: "Bruxelles dia risposte"

Crisi auto, mobilitazione europea dei sindacati: “Bruxelles dia risposte”

Dopo due anni di crescita, la flessione nel 2024. La richiesta di un fondo straordinario per il passaggio all’elettrico: mobilitazione
Automotive, la tempesta perfetta

Automotive, la tempesta perfetta

La crisi dell’auto sta mettendo a rischio uno dei settori più importanti e impattanti dal punto di vista economico, occupazionale