
Caos calmo nel commercio mondiale
I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti

L’èra Meloni: in 3 anni 42 miliardi di spesa militare e 46 programmi di riarmo
Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga

Bruxelles, l’obbediente periferia dell’impero
L’Unione Europea ha accettato senza fiatare i dazi al 15% sull’export verso gli Usa e le altre imposizioni di Trump.

La finanziaria che ci aspetta
I tecnici stanno già lavorando alla prossima legge di bilancio che dovrà recuperare 11,2 miliardi per il Patto di stabilità

Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?
La Commissione propone il bilancio 2028-34 con 131 miliardi per difesa e spazio, 5 volte più dell'attuale. L’osservatorio Mil€x fa

Dazi e guerre vere: il caos sistemico di Trump
I dazi del 30% sulle importazioni da Europa e Messico sono l’ultimo colpo a sorpresa di Trump. La risposta europea

Germania (e Ue) Kaputt?
Dalla deriva economica al boom delle spese militari, il punto sulla situazione e sulle prospettive dell'economia e della politica tedesca,

Tax the rich! e il vertice Onu di Siviglia
Una tassa sui super ricchi: la proposta arriva al vertice Onu di Siviglia sul finanziamento allo sviluppo dopo i tagli

Dalla Germania all’Italia il riarmo Nato peserà sul credito
L’agenzia di rating europea: «L’aumento della spesa per la difesa allontana il risanamento dei conti pubblici di Francia, Belgio e

Per il 3,5% in spesa militare pura l’Italia dovrà sborsare 700 miliardi
Un aumento della spesa militare dal 2% circa attuale al 5% del Pil come vuole la Nato sotto dettame di

Affaristi delle armi nucleari, rischio per l’umanità
Sono stati da 42,5 miliardi di dollari i contratti privati per gli arsenali nucleari nel 2024, dice il report della Campagna

Nella Ue anche la chimica non va
Possono sopravvivere in Europa l'auto, l'acciaio, la meccanica, la chimica? Anche quest'ultimo settore è in forte contrazione mentre avanza in

Perché i Sì ai referendum faranno bene all’economia
Intervista a Dario Guarascio, professore al dipartimento di Economia e Diritto all'università La Sapienza di Roma, che analizza le conseguenze
Con gli occhi della storia
Viviamo in un tempo segnato da crisi profonde e interconnesse: l’aumento vertiginoso delle disuguaglianze, la crisi ambientale e climatica, l’instabilità

Più gas che sviluppo: i limiti del Piano Mattei per l’Africa
L’Osservatorio Cpi riscontra che dei 20,5 miliardi di euro spesi dall’Italia per beni importati dai 9 paesi coinvolti, ben 9,4

Dazi, i punti deboli di Trump e la tregua con la Cina
Un gruppo di studiosi di diversi atenei analizza gli effetti economici delle politiche tariffarie Usa dal Liberation day in poi

A fake trade “deal”: the Trump-Starmer Us-Uk
Relative to the pre-Trump normal, the only steps to increase U.S. market access the U.K. has taken has been to

Fed Warns of Rising Economic Risks as It Leaves Rates Steady
Despite President Trump’s calls for lower interest rates, the Federal Reserve left its benchmark rate unchanged, warning of higher unemployment

I dazi e la grande trasformazione economica
Le tensioni sui dazi arrivano prima di Trump, il quale non si limita a chiedere un aumento delle spese militari

Trump’s Tariffs Expected to Grind Germany’s Growth to a Halt
The German government scaled back its prediction for 2025 to zero economic growth, citing the turbulence caused by U.S. tariffs,

Tra crisi e transizione: l’automotive italiano al bivio
Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per

Dopo le nubi arriva il temporale
Il DEF appena approvato in Consiglio dei Ministri certifica una situazione economica molto grave per l’Italia. Mentre le nubi si

Global stocks soar as Donald Trump backs down from trade war
A heavy sell-off in US government debt, a bedrock of the global financial system, eased following Trump’s U-turn and a

Dietro la strategia dei dazi di Trump
Dietro all’imposizione delle tariffe da parte di Trump c’è la volontà di imporre ai partner commerciali e agli "amici" un

Dare più credito al terzo settore
Il credito bancario alle imprese continua a diminuire e il comparto più penalizzato è quello delle istituzioni senza fini di

L’economia di guerra è già in marcia
Mentre a Bruxelles si discute di ReArm Europe, il Piano per il riarmo da 800 miliardi di euro proposto dalla

Crowdfunding di guerra. Le nuove vie della finanza
L’allineamento tra il settore finanziario e l’industria della difesa è sempre più evidente. Il riarmo diviene con Rearm Europe un’opportunità

Armi e tecnologie, a chi conviene il genocidio
Boeing, Lockheed Martin e RTX sono tra i principali fornitori di tecnologie militari all’esercito israeliano. Dietro di loro si celano

Il futuro dell’auto è “disarmante”
Si è chiusa la quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro. Nessun cedimento da parte di sindacato e ambientalisti

Siamo alle soglie di una grande crisi?
Roberto Romano sostiene che oggi la situazione economica globale presenta segnali di instabilità simili a quelli che hanno preceduto la