La politica industriale italiana al bivio
Con il Libro Verde del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la politica industriale in Italia prende la
Tra unicorni e balene, le regole del gioco dell’AI
Si parla di "momento Sputnik" per l'ultimo modello di intelligenza artificiale cinese, un sorpasso tecnologico che mette in crisi il
“Situazione grave, basta retorica. L’Italia male come la Germania”
L’economista Lucrezia Reichlin: «Esportiamo troppi cervelli, diventeremo una nazione di turisti e pensionati. Trump si dà la zappa sui piedi
L’economia dei tecnocrati corre verso un altro ’29
I super ricchi del movimento Maga e i "Minsky moment", le crisi nate dall'accumulo delle contraddizioni sistemiche nelle fasi di
Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare
No, Trump can’t make manufacturing great again
Donald Trump’s policies couldn’t “make us a manufacturing nation again” even if they succeeded in greatly reducing trade deficits. we
Il grande debito Usa a spese del resto del mondo
In una economia già surriscaldata, gli interventi minacciati da Trump rischiano di rilanciare in tempi brevi l’inflazione. Il presidente esorcizza
La fine di un’era, quella della globalizzazione
Con il ritorno di Trump si chiude un'era e se ne apre un'altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana
Stability or Stagnation? How Europe’s fiscal rules are strangling growth
The 2024 Stability and Growth Pact reforms entrench austerity and stifle investment—challenging the new EU Commission to reverse Europe’s economic
Tutte le anime del trumpismo
Il 20 gennaio Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. Dal punto di vista delle politiche economiche il trumpismo appare
Il casinò finanziario di scambi ad alta frequenza
Gli scambi ad alta frequenza, o high frequency trading, sono il nuovo pendolo senza controllo nei mercati finanziari. Come lo
La macroeconomia del Rapporto Draghi
E’ la produttività il problema dell’Europa, come sostiene il rapporto Draghi? Mettendo a confronto i dati dei maggiori Paesi troviamo
Università sotto attacco: tagli, precariato, “riforme”
Il mondo dell'università si mobilita contro i tagli del governo Meloni. Lunedì 16 dicembre l’Università per Stranieri di Siena ha
I ricchi italiani sono sempre più ricchi..
Sette volte il Pil dell'Italia. A tanto ammonta la ricchezza dei 2.682 miliardari, per Ubs. In Italia cresce il loro
Capitolo “fisco e finanza” nella Controfinanziaria
Più del 60% delle risorse della manovra (17,4 miliardi di euro) è impiegato per rendere strutturale il taglio del cuneo
Alla Camera presentata la Controfinanziaria
Altro che "argomenti deboli", le 54 associazioni riunite nella Campagna Sbilanciamoci! presentano a Montecitorio le 102 controproposte alla legge di
Una Controfinanziaria giusta e sostenibile
La Legge di Bilancio 2025 proposta da Sbilanciamoci! nel suo Rapporto annuale incarna l’alternativa alla manovra del Governo Meloni: contro
La Controfinanziaria 2025 di Sbilanciamoci!
Pubblicata e liberamente scaricabile la Controfinanziaria 2025 di Sbilanciamoci!: l’analisi critica della Legge di Bilancio del governo Meloni e una
Dimissioni Tavares: il fallimento di Stellantis e del Governo
Le dimissioni dell’AD Tavares certificano l’esito di una drammatica crisi di Stellantis che tocca in particolare l’Italia. E le cui
Tre impatti per l’operazione Unicredit-BancoBpm
L'offerta pubblica di scambio lanciata da Orcel, ad di Unicredit, verso BancoBpm dopo lo stallo dell'altra operazione di acquisizione della
Legge di bilancio senza riforme, un guscio vuoto
Lacunosa e poco trasparente, la manovra di quest'anno non è allineata al Dpb mandato alla Commissione. È infarcita di bonus
Manovra, l’allarme di Gimbe: per la sanità i conti non tornano
Audizione in commissioni Bilancio riunite della Fondazione Gimbe, Cartabellotta: mancano 19 miliardi per risollevare il Servizio sanitario nazionale da qui
Sbilanciamoci! in Parlamento sulla Legge di Bilancio
La manovra economico-finanziaria proposta dal Governo Meloni è modesta, iniqua, regressiva: questo il giudizio della Campagna Sbilanciamoci! espresso in occasione
Difesa, “gli investimenti vanno alla finanza Usa”
"Le scelte del governo sono sempre meno legate all’industria civile e a comparti come l'auto e sempre di più all’industria
Il futuro è in guerra: 32 miliardi ai militari, 13 in più per le armi
Rapporto Mil€x: è record nel 2025. Via i fondi per l’automotive, verso la spesa militare. Alleanza Clima Lavoro: «No al
La scure del governo si abbatte sull’automotive
Con il Ddl Bilancio 2025 il governo taglia l’80% del Fondo automotive, 4,6 miliardi di euro in meno nei prossimi
Esplosione di spese militari: 32 miliardi nel 2025
Dall'esame del disegno di legge di bilancio si desume un aumento della spesa per la Difesa di oltre 2 miliardi,
Lo Stato inutile nel Dpb del governo Meloni
Non abbiamo ancora la legge di bilancio ma la direzione del governo con il Dpb è abbastanza chiara: via i
Big Tech, small tax
I Big Tech o Gafam (Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft) hanno introiti più ingenti del Pil di Stati come
An analysis of the new European fiscal rules
October 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt