Proviamo a immaginare in concreto come sarà l’università italiana tra pochi anni, reduce dai continui tagli del governo. Un giorno come tanti, un professore ordinario dai capelli bianchi si guarda intorno prima di andare in pensione.

Proviamo a immaginare in concreto come sarà l’università italiana tra pochi anni, reduce dai continui tagli del governo. Un giorno come tanti, un professore ordinario dai capelli bianchi si guarda intorno prima di andare in pensione.
Donald Trump torna alla Casa bianca con la maggioranza del voto popolare, trova un Congresso repubblicano e la Corte Suprema già ultraconservatrice. I segnali dello spostamento a destra c’erano prima del voto, ora l’agenda di Trump segnerà la nuova fase della politica interna e internazionale.
Dopo il taglio di 513 milioni all’università, il ddl del governo introduce un nuovo sottobosco di precari e apre a “professori aggiunti” scelti dai rettori. E’ anche questa una “riforma istituzionale” che fa arretrare l’istruzione superiore e la ricerca in Italia.
Gli articoli di Rossanda in morte di personaggi e amici sono stati raccolti nel volume “Volti di un secolo. Il novecento in 52 ritratti” a cura di Franco Moretti: testi che intrecciano vicende umane e storie politiche, uno specchio per vedere dove siamo, una finestra per guardare il mondo.
Nel mondo e in Italia le disuguaglianze crescono. Per affrontarle serve tornare a un’imposizione fortemente progressiva sui redditi e tassare la ricchezza finanziaria e immobiliare. Un’agenda economica di equità, che potrebbe diventare un programma politico.
Se si parte dalle vite delle persone, dalle mobilitazioni che sono già in corso, le condizioni per larghe convergenze sociali potrebbero essere meno lontane di quanto si possa vedere dai palazzi della politica. Da Repubblica.
Negli ultimi due mesi in Italia milioni di persone hanno partecipato alle manifestazioni dei lavoratori, delle donne, della società civile. Da dove vengono queste mobilitazioni? Quanto pesano il declino economico, le disuguaglianze, le discriminazioni, le politiche sbagliate?
Giorgio Airaudo, Giulio Marcon, Guglielmo Ragozzino, Luciana Castellina, Mario Pianta
3 Dicembre 2023 | Sezione: Editoriale, PoliticaNegli ultimi 50 giorni le piazze italiane si sono riempite per 5 occasioni importanti e diverse. Vogliamo aprire una discussione su questo sito sui soggetti, le culture, le pratiche e le proposte di queste mobilitazioni. E su come ciò può rinnovare la politica in un anno, il 2024, pieno di elezioni, locali ed europee.
L’inflazione è arrivata con gli alti prezzi dell’energia, ha ridotto i redditi reali, cambiato le politiche dei governi. Come va affrontata? Presentiamo alcune parti dell’introduzione al volume “L’inflazione in Italia. Cause, conseguenze, politiche”, a cura di Mario Pianta (Carocci, 2023), ora in libreria.
Guerra, petrolio più caro, inflazione: la risposta del governo è una manovra che non affronta alcun nodo e si concentra sul cuneo fiscale che riduce i costi alle imprese e offre modestissimi aumenti dei salari nominali: sussidi pubblici rimpiazzano la scarsa capacità delle imprese di far crescere la produttività.