L’accordo Grecia-Europa mostra l’incompatibilità tra interessi popolari e istituzioni economiche e monetarie europee. Ci serve una nuova immaginazione politica per cambiare i rapporti di forza in Europa e a livello nazionale
Autori Sezioni: Dario Guarascio
Bail-in: se sono i correntisti a salvare le banche
La norma sul ‘bail-in’ approvata da pochi giorni tutelerà gli istituti di credito grazie alla partecipazione dei correntisti, ricorrendo ad interventi pubblici esterni solo in casi eccezionali
L’austerità in Grecia. Cronistoria di un’agonia
Il debito pubblico, la cui riduzione era l’obiettivo principe dell’austerità, è passato dal 129 al 177% del Pil. E dal 2009 ad oggi la disoccupazione è aumenta di oltre 8 punti percentuali
Semplicemente No
Il tentativo di Alexis Tsipras, se anche non dovesse salvare l’Europa, avrà il merito di squarciare il velo d’ipocrisia dominante in questi anni. Se a vincere sarà il No, ci risveglieremo da una colossale bugia. Sarà dura, ma sarà pur sempre meglio che questa Europa, l’unica che abbiamo conosciuto, che è quella del sì al […]
Quando la politica non ascolta gli economisti
Gli economisti riscoprono la politica industriale come motore essenziale dello sviluppo economico ma i politici non ascoltano. Il dibattito su Intereconomics
Le diseguaglianze che minacciano l’Europa
Forza lavoro/Nel periodo 2008-2014 le diseguaglianze sono aumentate a causa del circolo vizioso disoccupazione-riduzione dei salari-recessione. Il Rapporto Eurofond
Prima che sia troppo tardi
La lotta al cambiamento climatico sta assumendo le forme del bivio di fronte a cui si trovò Callimaco quando decise di accerchiare ed attaccare l’esercito persiano. La differenza è che qui è il genere umano a trovarsi insieme nella veste di aggressore e difensore della polis. Un convegno a Vienna fa il punto
Europa: uscire dalla crisi e inventare l’avvenire
Le nuove sembianze del capitalismo finanziario post-fordista. Una chiave di lettura per comprendere la crisi europea nel libro dell’economista Michel Aglietta

Poteri e contropoteri, il rapporto 2015
È uscito il rapporto State of power 2015, a cura del Transnational Institute. Una radiografia dei poteri e dei movimenti che vi si oppongono. Il Rapporto di quest’ anno (disponibile online all’indirizzo: http://www.tni.org/stateofpower2015) è stato per la prima volta redatto aprendosi ai contributi esterni selezionati attraverso un apposita Call for Papers.
Poteri e contropoteri, il rapporto 2015
È uscito il rapporto State of power 2015, a cura del Transnational Institute. Una radiografia dei poteri e dei movimenti che vi si oppongono