Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

disuguaglianza

L’economia delle diseguaglianze

Sessantadue persone sono più ricche di 3,6 miliardi di esseri umani. Sessantadue persone che in cinque anni hanno visto la propria ricchezza crescere del 44%, oltre 500miliardi, mentre la metà più povera del pianeta si impoveriva del 41%. I dati divulgati da Oxfam sono un affronto e una vergogna dal punto di vista della giustizia […]

working_man

Banche, come sopravvivere alle nuove regole europee

Il treno su cui viaggiate deraglia. In quanto passeggero, siete chiamato a ripagare i danni. Prima di comprare il biglietto avreste dovuto controllare l’affidabilità del capotreno e la manutenzione di locomotiva e vagoni. Se non l’avete fatto, la responsabilità dell’incidente è anche vostra. Impossibile? Con le normative entrate in vigore all’inizio dell’anno e il cosiddetto bail-in, in caso di crisi bancaria […]

bldalh

Sprofonderemo nei debiti?

Da dove vengono quindi le risorse che alimentano il debito? Volendo semplificare una questione molto complessa, ricordiamo intanto che tra le principali fonti di “produzione” del denaro ci sono i surplus delle bilance commerciali di paesi come la Cina e la Germania che, come abbiamo visto nella prima parte di questo scritto, hanno contribuito non […]

altan_11

Sbilanciamoci! 2016: stessi numeri, obiettivi e interventi diversi

a proposta di Sbilanciamoci! nasce dal lavoro di un gruppo di lobbisti assai raro: i cittadini e le organizzazioni della società civile, i poteri “deboli” contrapposti ai poteri forti. Il lavoro è rigoroso sulle coperture economiche di ogni provvedimento e presenta proposte che potrebbero facilmente essere recepite dalla legislazione, senza risultare incompatibili con gli impegni […]

figlio-300x170

Il lusso del secondo bebè nel paese degli over 60

Per contrastare la diminuzione della forza lavoro, la Cina ha allentato il controllo sulle restrizioni alle nascite. Ma secondo alcuni demografi potrebbe non essere sufficiente a favorire un aumento significativo della popolazione perché l’ideale cinese tradizionale di famiglia numerosa è cambiato negli ultimi decenni.