Sbilanciamoci! è stata audita ieri davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato per l’esame preliminare del Documento di Economia e Finanza 2017.

Sbilanciamoci! è stata audita ieri davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato per l’esame preliminare del Documento di Economia e Finanza 2017.
Quest’anno, l’Indicatore di benessere economico (Bes) è stato inserito nel Def: un risultato importante perché le politiche economiche guardino al di là della sola crescita economica; una vittoria anche per Sbilanciamoci!, che porta avanti la campagna da anni. Tuttavia, una vittoria a metà: nel documento sono stati usati solo quattro indicatori: ne esistono molti altri…
Negli ultimi anni gli omicidi, le minacce e le ritorsioni nei confronti degli attivisti per i diritti umani sono aumentate in tutto il mondo: secondo l’Onu nel 2016 sono stati uccisi 280 difensori e difensore dei diritti umani. La campagna “In difesa di – per i diritti umani e chi li difende”, una coalizione di […]
Pochi giorni fa abbiamo avuto una triste notizia: è morto il nostro amico e collaboratore Carlo Donolo. Sociologo di livello internazionale, Carlo ha collaborato da sempre con assiduità e generosità alle nostre riviste, dai Quaderni piacentini agli Asini passando per Lo straniero e Sbilanciamoci!, analizzando le mutazione della nostra società, del sud e della politica. […]
Il terrorismo non come causa, ma come sintomo delle patologie strutturali dell’era contemporanea. Una situazione esplosiva, che anche l’Europa ha contribuito a creare. Questa la visione di Paul Rogers, docente di Peace Studies, illustrata nel suo ultimo libro, Irregular Wars. ISIS and the New Threats from the Margins.
In vista del G7 di Taormina, il governo ha stanziato 45 milioni di euro: solo una parte sarà investita sul territorio, il resto andrtanno a ditte private. L’ennesimo “grande evento” che produrrà devastazione socio – ambientale. Ma nel frattempo molte realtà locali si stanno mobilitando dal basso
Lo sganciamento del Regno Unito dalla Ue ha fatto saltare la principale resistenza affinché l’Europa si doti di un proprio esercito e di una più unitaria politi
Un’Europa divisa in due, che vede allargarsi la forbice delle diseguaglianze economiche, sociali e di qualità della vita tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri. E’ questo il quadro allarmante che emerge dai nostri dati. Con “I nostri numeri sull’Europa” vogliamo gettare uno sguardo d’insieme su alcuni tra i processi e le dinamiche […]
Sessanta anni di Europa unita non sono bastati ad architettare una politica unica per la salute, così che il ruolo della UE in questo ambito si limita solo alla tutela dei consumatori.
Conclusasi lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”, prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis, è tempo di fare un… bilancio