Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse

Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse
Rifiutando il dogma dell’austerità e del contenimento della spesa pubblica a tutti i costi, Sbilanciamoci! risponde al Governo con una Contromanovra da 44,2 miliardi di euro. Cosa servirebbe per farci vivere tutte e tutti meglio? Quali sono gli interventi a cui daremmo priorità se potessimo decidere come impiegare le risorse pubbliche?
La manovra del “vorrei ma non posso”. È questa l’impressione che si ha leggendo la Legge di Bilancio 2018 trasmessa lo scorso 31 ottobre al Parlamento, in notevole ritardo rispetto alla scadenza del 20 ottobre prevista dalla normativa. Un ritardo che evidenzia la difficoltà nel chiudere i conti, ma anche l’ulteriore riduzione di spazio di […]
Partirà il prossimo 24 e 25 novembre il seminario di Sbilanciamoci! sul bilancio dello Stato (e la Legge di Bilancio 2018): un’occasione per imparare a capire i processi e le scelte di bilancio, le manovre e i vincoli di finanza pubblica. E rivendicare un uso diverso delle risorse
Incontro nella Sala della Protomoteca in Campidoglio con Jody Williams (Coordinatrice Campagna Internazionale contro le Mine Antipersona, Premio Nobel per la Pace 1997) e Beatrice Fihn (Direttrice International Campaing to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel per la Pace 2017). Presenti anche esponenti della società civile italiana che promuove il disarmo umanitario. Un evento di celebrazione […]
Tutta la comunità di Sbilanciamoci!, Lunaria e Cronache di ordinario razzismo si stringe intorno a Rachele Gonnelli, nostra cara amica e storica collaboratrice, per la perdita del suo compagno Massimo.
“Quando i conti non tornano. Il magro bilancio di fine legislatura”, un incontro pubblico che si inserisce nell’ambito delle iniziative del Salone dell’editoria sociale e che si terrà il prossimo giovedì 26 ottobre, in via Galvani 108 (quartiere Testaccio), dalle 18.00 alle 19.45.
Sono 1483 le discriminazioni e le violenze fisiche e verbali monitorate tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017 documentate in ‘Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia‘, presentato da Lunaria a Roma alla Camera.
Alzi la mano chi nelle ultime settimane ha visto anche solo un trafiletto o un qualche servizio televisivo menzionare il Fiscal Compact. In un clima già da campagna elettorale inoltrata, non passa giorno senza leggere di alleanze che si creano e si disfano, di questo o quell’esponente politico che passa da uno schieramento all’altro, di […]
L’annuncio pochi minuti fa. Il Premio va alla ICAN-International Campaign to Abolish Nuclear Weapons per lo sforzo di arrivare ad un trattato per la messa al bando delle armi nucleari, approvato a luglio 2017 dall’Onu e da pochi giorni aperto alla firma da parte dei vari Paesi. In Italia la campagna è rilanciata da Senzatomica […]