Incompatibile con la presenza di Leonardo Spa, la Campagna annuncia il suo ritiro dal gruppo di lavoro “Pace” del Forum.

Incompatibile con la presenza di Leonardo Spa, la Campagna annuncia il suo ritiro dal gruppo di lavoro “Pace” del Forum.
Dopo le rivelazioni di stampa secondo cui il Presidente Conte avrebbe confermato agli USA l’acquisto di tutti gli aerei, la mobilitazione contro i cacciabombardieri del programma Joint Strike Fighter chiede a Governo e Parlamento di non cedere alle pressioni statunitensi.
Il prossimo 5 dicembre Sbilanciamoci! organizza una grande festa per celebrare i suoi primi 20 anni. Appuntamento a Roma, a Palazzo Merulana, dalle 17 alle 22, in compagnia di rappresentanti delle associazioni, sindacalisti, personalità della politica e delle istituzioni, artisti, scrittori, registi e soprattutto dei tanti attivisti che in questi anni ci hanno sostenuto.
Aiutaci a realizzare e diffondere la Controfinanziaria di Sbilanciamoci! per il 2020: promuoviamo insieme le alternative di bilancio per usare i soldi pubblici a favore dell’ambiente e della sostenibilità, della pace e della giustizia economica, dei diritti e della solidarietà.
La Nota di Aggiornamento licenziata dal Consiglio dei Ministri non contiene misure capaci di incidere sulla crescita del Paese. Abbiamo evitato l’aumento dell’IVA ma non ci sono investimenti pubblici né stanziamenti per il welfare. Si poteva fare di più.
A un passo dalla Legge di Bilancio, il dibattito sulle priorità e le misure di politica fiscale del Governo assume un’importanza fondamentale. Scongiurata la sciagura della flat tax, rimangono i problemi legati ai vincoli europei di bilancio, alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia, alla riforma dell’Irpef.
Il prossimo mercoledì 25 settembre alle 14.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (Roma, via della Missione 4), la Campagna Sbilanciamoci! presenterà il suo nuovo dossier sulla Nota di Aggiornamento del DEF: 10 proposte della società civile per un’economia diversa e un modello di sviluppo sostenibile
Con il “Conte-bis” la prima buona notizia è l’addio alla flat tax. Ma sono molti i nodi irrisolti di politica economica partendo dal necessario superamento dell’approccio neoliberista: redistribuzione del reddito, investimenti, riconversione produttiva, occupazione e Mezzogiorno.
Pubblichiamo il video di un colloquio tra il nuovo Ministro del Sud Giuseppe Provenzano e il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon: come far ripartire il Mezzogiorno e il Paese, il ruolo delle politiche e degli investimenti pubblici, il progetto sbagliato e dannoso dell’autonomia differenziata targato Lega.
Con l’insediamento del “Conte-bis” si apre una fase politica che promette di essere diversa rispetto a quella del precedente governo giallo-verde. Ma alla bontà di alcuni punti del programma e di alcuni nuovi ministri fanno da contraltare le ombre e le incognite su decreti sicurezza, spese militari, investimenti pubblici, sistema fiscale e bancario.