Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

ropes-2153340_1920

Quale fisco all’orizzonte?

A un passo dalla Legge di Bilancio, il dibattito sulle priorità e le misure di politica fiscale del Governo assume un’importanza fondamentale. Scongiurata la sciagura della flat tax, rimangono i problemi legati ai vincoli europei di bilancio, alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia, alla riforma dell’Irpef.

watch-1286644_1920

Luci e ombre di un governo diverso

Con l’insediamento del “Conte-bis” si apre una fase politica che promette di essere diversa rispetto a quella del precedente governo giallo-verde. Ma alla bontà di alcuni punti del programma e di alcuni nuovi ministri fanno da contraltare le ombre e le incognite su decreti sicurezza, spese militari, investimenti pubblici, sistema fiscale e bancario.

chess-2727443_1920

Una svolta sulle cose

In poco più di un anno, dal governo del cambiamento siamo passati al cambiamento del governo. Dalla prima fallimentare fase di questa legislatura, all’insegna di liberismo e populismo, ci attendiamo una seconda fase fondata sulla democrazia, sui diritti sociali e su un modello di sviluppo sostenibile.

oil

L’Eni e la retorica della sostenibilità

Il Rapporto di Legambiente sull’ENI smaschera e denuncia le politiche ambientalmente e socialmente dannose della multinazionale del petrolio e del gas. La retorica della sostenibilità e della responsabilità d’impresa troppo spesso nasconde pratiche di green washing e di maquillage.

tunnel_dark_creepy_ghostly_passage_tube_light_shadow-675756.jpg!d

L’errore del governo sul Tav

Il governo Conte ha detto sì alla costruzione del Tav, coerente con le altre scelte fatte e in perfetta continuità con i governi precedenti. Dove sono gli interventi per le piccole opere? E per la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale?

image

Fermare il sessismo e la violenza contro le donne

Una ricerca di CNR e Istat appena pubblicata descrive un quadro drammatico sulla violenza sulle donne. Una vera e propria emergenza nazionale, di fronte a cui non si interviene con misure e finanziamenti adeguati. Al contrario, esponenti del governo veicolano una cultura maschilista e patriarcale.